VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] avrebbe voluto – i problemi che la sua missione provocò inizialmente a Creta emergono in una lettera inviatagli da un prete cretese di nome Gratianos che aveva aderito all’Unione, ma che ben presto si era trovato ad affrontare seri problemi economici ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] in Crete, II, Londra 1865, p. 89 ss.; J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, I, 1890, pp. 128-136; L. Mariani, Antichità Cretesi, in MonAnt, VI, 1895, pp. 193-348; E. Biirchner, in RE, V, 1905, cc. 2351-2353, s.v. Eleuthemai; G. Gerola, I ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] dei dettagli; nell'epoca anteriore la tradizione minoica era ancora molto vivace, come mostra il frammento con toro. Nei vasi cretesi a rilievo, molto spesso si usa il colore - sconosciuto negli altri centri - fatto che collega questi vasi a quelli ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dell'Egeo, riconoscendone l'immagine in un'urna votiva dell'isola di Amorgo, e considerando le tombe a cupola cretesi e micenee come rituale sopravvivenza millenaria della più antica forma di abitazione. È infatti oltremodo probabile che il sepolcro ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tombe a thólos giustamente più famose sono quelle che tuttora si ammirano a Micene (v. micene, XXIII, pag. 158, e cretese-micenea civiltà, XI, p. 878). Maggiore di tutte la tomba volgarmente denominata "Tesoro di Atreo" o "tomba di Agamennone". Pure ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di aste e reggendo gli scudi ancili; e danzando battevano le aste sugli scudi: qualche cosa di simile quindi all'uso cretese dei Coribanti. La danza dei Salii comportava però anche mosse svelte, giravolte e movenze in tempo, sì da mostrare leggerezza ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] che con un dramma satiresco, la tetralogia si chiudeva con una tragedia: come avvenne nel 438 con la tetralogia Le donne Cretesi, Alcmeone a Psofide, Telefo, e, ultimo, l'Alcesti. Di tutta l'opera drammatica di E. a noi rimangono questi 19 drammx ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] , che, vinta dalla passione per Giasone, dimentica ogni suo dovere verso i genitori e il fratello. Nelle eroine cretesi Pasifae, Arianna e Fedra dobbiamo piuttosto riconoscere altrettante ipostasi della dea; specialmente l'amore di quest'ultima per ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] parte dei paesi circummediterranei (circa 545 specie), concorrono 86 specie mediterraneo-orientali, 58 anatolico-siriache, 11 anatolico-cretesi, alle quali vanno aggiunte alcune poche esclusive di Rodi e Creta, di Rodi, Arcipelago greco e Grecia ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] fino a quel momento, però più a occidente di quello che sarà il territorio di S., solo la fondazione rodio-cretese di Gela. Non crediamo che la spinta alla fondazione della subcolonia possa essere venuta dal desiderio di occupare altre terre, quanto ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...