Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] a lavorare materiali di particolare durezza.
I primi kouroi, realizzati in marmo insulare, erano forse opera di scultori cretesi insediatisi presso le cave di marmo. Anche la Grecia orientale deve però aver contribuito in modo decisivo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] chiuso.
2. Grecia. - Il g. che appare per la prima volta nel mondo greco è quello miceneo, che si ispira a modelli cretesi, ma si distingue per la presenza costante dei riccioli sulle ali; il becco è sempre chiuso. Abbiamo ancora il g. con la corda ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] nello stesso periodo, Beschi volse la sua attenzione sulle sculture rinvenute a Creta e trasferite a Venezia nel Rinascimento (Antichità cretesi a Venezia, ibid., L-LI [1972-73], pp. 479-502). Domina nella serie un gruppo di statuette votive ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] ss.; W. Alzinger, Raps, Eber und der Concordia Tempel in Akragas, in ZPE, XIV, 1974, p. 215 ss.; E. De Miro, Influenze cretesi nei santuari ctoni dell’area geloo-agrigentina, in CronAStorArt, XIII, 1974, p. 202 ss.; M. Bell, Stylobate and Roof in the ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] Mss. It., cl. VII, 1750 [= 8773] Ambascerie dei feudati di Candia, cc. 111r-117r). Il C. è, altresì, uno dei pochi nobili cretesi che non abbandona la città durante l'epidemia del 1591-93 e, anzi, collabora con le autorità venete nel controllo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] lontano Egeo o delle ancora più remote coste dell’Asia Minore che si spingono con arditezza inaudita in Occidente (Rodi e Cretesi fondano Gela nel 688 a.C.; i Focei fondano Massalia e poi, probabilmente in fuga dai Persiani, Velia sul Tirreno); ci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] ambra, mentre legate alla ricchezza del rito funebre sono le maschere d'oro. La ceramica comprende vasi continentali, cretesi o di imitazione minoica, cicladici. La provenienza di questa improvvisa ricchezza è tuttora molto discussa, tuttavia è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] in tutta l’isola. Tale supremazia si traduce in una grande uniformità nelle produzioni artistiche e nella cultura materiale cretese, che in questa fase (Tardo Minoico I) raggiunge il suo massimo splendore.
L’architettura dei nuovi palazzi porta a ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Paris 1932, pp. 332-380; S. Bettini, Aggiunte a Paolo Veneziano, BArte, s. III, 28, 1934, pp. 474-479; id., Pitture cretesi-veneziane, slave e italiane del Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna 1940, pp. 98-102; R. Pallucchini, Cinque secoli di pittura ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] italiani delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886, p: 80; D. Comparetti, Epigrafi arcaiche di vart e città cretesi, in Museo italiano di antichità classica, 11 (1888), coll. 153 ss.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1893 ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...