Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] amplissime possibilità sull'isola. Corrispondendo l'usuale tributo feudale, Gabala si sottomette al doge e promette a Veneziani e Cretesi totale franchigia, piena esenzione fiscale e la disponibilità di un fondaco e di una chiesa; quanto ai suoi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] soppiantati dalla gente italica dei Choni.
Sempre agli inizi del VII secolo, nel 688 a.C., un gruppo misto di Rodi e Cretesi fondò in Sicilia Gela, alla foce dell’omonimo fiume, allo sbocco di un’ampia piana fertile, adatta alla coltura cerealicola e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] un tipo intermedio tra i due.
Varie sono le ipotesi per derivare dalle esperienze navali del Mediterraneo orientale la marina cretese-micenea, e stabilire l'evoluzione o la coesistenza dei diversi tipi rappresentati.
Degno di nota è un tardo modello ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] da vicino la civiltà minoica (si cfr. Ausonia, IV [19o9], pp. 219-237, dove tra l'altro si nega la conquista cretese della Grecia), il B. rimaneva un devoto insegnante. Dal 1900 al 1910 si assumeva per incarico anche l'insegnamento della geografia ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] stessa forma, ma saldamente riposanti su tre piedi a forma tubolare e altre ibride forme vascolari, sono specificamente cretesi.
f) Corinto. - I vasi geometrici corinzi continuano la migliore tradizione micenea, tanto sotto l'aspetto tecnico della ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] fin dal Bronzo Antico forse da tribù carie e che nel Medio Bronzo vi si doveva essere stabilito un emporio cretese, come nella vicina Mileto, poi sostituito da un insediamento miceneo. Il nome greco, di origine argiva, risale probabilmente a questo ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] dalla fine del secolo scorso (volpi argentate, visoni, ecc.); addomesticati o addestrati i delfini, conosciuti già dai Cretesi o dai Romani, ma utilizzati soprattutto dagli Americani dopo la seconda guerra mondiale; i ghepardi da caccia (Africa ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] attraverso le Cicladi con cui Creta deve avere avuto assai intensi rapporti, tanto è vero che a Delo si trovano vasi cretesi e vasi nassi a Creta; inoltre il geometrico di Thera sembra senza dubbio influenzato da Creta.
e) Laconia. - A Sparta i ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] la pesante condizione umana.
Nel momento più grave di crisi le forme dei vasi diminuirono quanto a numero. Nel mondo cretese o in quello miceneo esse raggiunsero il numero di circa 70: quelle di alcuni vasi di argilla sembravano suggerire modelli di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Nationale de France di Parigi, ms. Gr. 510, f. 440, del IX secolo.
23 Ad esempio icone di Georgios Klontzas e di altri artisti cretesi del XVI secolo; cfr. su ciò San Nicola, cit., pp. 74-75, 121.
24 Cfr. San Nicola, cit., p. 216.
25 Cfr. Ivi, pp ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...