• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Archeologia [160]
Arti visive [123]
Storia [41]
Biografie [43]
Europa [28]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Temi generali [13]

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] della stessa lingua: la lineare B nascondeva una lingua greca arcaica alle cui esigenze i Micenei avevano adattato la scrittura cretese lineare A. L'identificazione del miceneo con un dialetto greco fece cadere anche l'idea che la civiltà micenea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Hill 1978; D. Theodorescu, Le chapiteau ionique grec, Ginevra 1980; V. La Rosa, Capitello arcaico di Festòs, in Antichità Cretesi. Studi in onore di Doro Levi, II, Catania 1980, p. 136 ss.; O. Bingöl, Das ionische Normalkapitell in hellenistischer ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] c. di Chio (una volta era attribuita a Naukratis in Egitto), che però è un po' più vivace nella policromia. La c. cretese, infine, nota a noi soprattutto per gli scavi ad Arkades (v.) nel centro dell'isola non presenta - salvo poche eccezioni - scene ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] tra due pilastri, che immettono in una corte che funziona da pozzo di luce. Questa struttura si trova anche nei palazzi cretesi e in alcune c. tardo-elladiche (Amnisos, Nirou-Khani, Tilissos) dove però numerosi altri ambienti di minori dimensioni si ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] pittoriche nelle tombe egizie di Tebe, Karnak e Medīnet Habu; l'arco cronologico va dal XVI-XV sec. a.C. degli esemplari cretesi al XII sec., mentre in S. alcuni frammenti sembrano perdurare nell'uso fino alle soglie dell'Età del Ferro. In S., dopo ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ) il trecentesco Reg. lat. 1505, pure della Biblioteca Apostolica Vaticana, che contiene la versione francese del De bello troiano di Ditti Cretese (ossia il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure) che riduce a torneo (f. 85r) lo scontro fra Ettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] destra del doge Lorenzo Celsi, che presiedeva ai festeggiamenti (luglio-agosto 1364) per la vittoria sui Cretesi. Frattanto le copie delle sue lettere, procurate dal Ravignani, circolavano largamente nella cancelleria, riguardate come modelli ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] -333). È in virtù di questa nuova coscienza che un aristocratico samio come Pitagora, devoto a grandi tradizioni religiose cretesi e pitiche e informato dei saperi del Vicino Oriente, ha compiuto un passo risoluto, abbandonando la patria oppressa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] non solo nei rilievi votivi, ma nella statuaria stessa (si pensi alle statuette Grimani, provenienti da un santuario cretese). Ma la prassi della riproduzione di un «originale» è contemplata anche nel processo creativo dei grandi maestri della ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] pittoriche nelle tombe egizie di Tebe, Karnak e Medinet Habu; l’arco cronologico va dal XVI-XV sec. a.C. degli esemplari cretesi al XII sec. a.C., mentre in Sardegna alcuni frammenti sembrano perdurare nell’uso fino alle soglie dell’età del Ferro. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali