Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐϑηνία)
G. Becatti
Personificazione della Prosperità, della Fecondità.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] è circondata dai 16 putti indicanti i cubiti della piena del Nilo. La leggenda ???SIM-38???Y???SIM-71???HNIA CEBACTH compare in monete cretesi fra frutta, spighe e due cornucopie.
Bibl.: L. Deubner, in Roscher, III, 1897-1902, c. 2125, fig. 12, s. v ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] I p. sasanidi di Fīrūzābād e di Sarvistān, presentano una cupola ovoidale per la copertura delle grandi sale.
I p. cretesi (Festo, Cnosso, Mallia, Zakro) non sono cinti di mura, hanno più piani comunicanti, talvolta per mezzo di ampie scalinate, e ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] principale era a S, all'imbocco del Curino. I resti di un acquedotto rivelano affinità con quelli di alcune città cretesi. Un luogo di culto fuori dall'area delle mura ha restituito frammenti di metope incise schematicamente, datate al periodo romano ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] , Gela, Scavi e scoperte 1951-1956, in Not. Scavi, X, 1956, pp. 205-401; D. Adamesteanu, Il contributo dei Rodio-cretesi all'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accad. Medit., 1954, pp. 11-17; id., Monte Saraceno ed il problema della penetrazione ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] talora con clessidre o con tremoli obliqui, o a scacchiera o a losanghe desunte dal repertorio dei ceramisti della colonia rodio-cretese. La datazione di questo strato è accertata dai vasi greci importati dalla prima metà del VII sec. a. C. fino al ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] nella cavea primitiva di Atene, di Siracusa e di altri teatri posta in rapporto con gli esempî citati della civiltà cretese, ha fatto formulare la tesi (Anti) dell'esistenza di un'orchestra e di una cavea primitive a schema trapezoidale almeno ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] (sec. VIII d. C.) sono ricordati b. d'oro e d'argento.
In Grecia il b. appare nella civiltà minoico-micenea sia in affreschi cretesi (ad esempio il "Re dei gigli" di Cnosso, con b. ornato di gemme al polso), sia in esemplari d'oro e d'argento micenei ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] da Gortina, la tecnica a figure nere. La troviamo usata soprattutto su qualche grande vaso forse non locale, ma sicuramente cretese, con fregi di animali, di una categoria che è stata anche esportata (un esemplare proviene da Itaca). Fra i prodotti ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] Mitt., XI, 1886, pp. 147-149; J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 225 ss. L. Mariani, Antichità cretesi, in Monum. Ant. Lincei, VI, 1895, pp. 238-243; F. Halbherr, Report on the Expedition to Creta, in Amer. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] fig. 3), datata paleograficamente alla fine del sec. VII, e forme di xoana presentano una quarantina fra le terrecotte votive cretesi di Lató, di età geometrica (Bùll. Corresp. Hell., LIII, 1929, tavv. XXIV-XXX). Autentici xoana in legno, per quanto ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...