GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] di Venezia ne La morte di Dimone, o sia L'innocente vendicata di A. Tozzi (Ardelia) e nel Demofoonte di G. Pampani (Creusa). La ritroviamo poi nell'autunno 1769 al teatro Formagliari di Bologna ne Il re alla caccia di Galuppi (Miledi Marignon) e ne L ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] di tre parti), e per tre stagioni successive inscenò una propria opera nuova: nel 1782 L’eroe cinese, con Pacchierotti, nel 1783 Creusa in Delfo, nel 1784 Alina ossia La regina di Golconda, con la quale, trentasettenne, si congedò dalle scene. La sua ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] Centurione II (v. la voce in questo Dizionario), dopo aver ottenuto la reggenza del principato dalla zia Maria II, sposò Creusa, figlia di Leonardo II Tocco, signore di Zante, per rafforzare la sua posizione.
Se dal punto di vista matrimoniale almeno ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] C. dal carcere inquisitoriale, 1537-38); Sfortia (forse del 1535: ironico giudizio post mortem dell'ultimo duca di Milano); Aeneas; Creusa; Coroebus.
Alla fine del suo periodo losannese, quando già si erano aperti i contrasti con Viret e i calvinisti ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] pensi a Troia che, nel primo atto della Didone, musicalmentecade sotto i lamenti di Ascanio, di Cassandra, di Creusa). Come l'eterogeneità metrica e retorica dei libretti, così le funzioni mimetiche della musica teatrale appaiono saldamente istituite ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ; segue una musica puramente strumentale a orchestra piena (con oboi, flauti e corni) che accompagna lo sbarco di Creusa e del suo corteggio. Di grande interesse è il finale primo, ricavato sostanzialmente dalla scena 12 dell'originale metastasiano ...
Leggi Tutto
sovvenire2
sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – 1. tr. Aiutare, soccorrere: De la mia compagnia...