• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [12]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Archeologia [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]

MANOUVRIER, Léonce-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOUVRIER, Léonce-Pierre Gioacchino Sera Antropologo francese, nato a Guéret (Creuse) il 20 giugno 1850, morto a Parigi il 18 gennaio 1927. Già prima di laurearsi in medicina a Parigi si era dato agli [...] studi antropologici, sotto la direzione di Broca; nel 1900 fu nominato direttore aggiunto del laboratorio antropologico dell'Ècole pratique des Hautes-Ètudes, direttore di questo laboratorio nel 1903, ... Leggi Tutto

Clément, Gilles

Enciclopedia on line

Clément, Gilles Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] (2004; trad. it 2005) ha enucleato i meccanismi evolutivi degli spazi ridotti e diffusi dove non sussiste attività umana, sottolineandone la centralità per la conservazione della diversità biologica. Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – BRUXELLES – ROCHELLE – MAROCCO – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clément, Gilles (2)
Mostra Tutti

THOMAS, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Antoine Salvatore Battaglia Filologo francese, nato a Saint-Yrieix-La-Montagne (Creuse) il 29 novembre 1857, morto nel 1936. Studiò all'École des Chartes (1875-78) e poi all'École française [...] di Roma (1879-1881); dal 1881 al 1889 insegnò lingua e letteratura provenzale a Tolosa, assumendo in seguito nell'università di Parigi la cattedra di filologia romanza e di letteratura francese del Medioevo. ... Leggi Tutto

Delannoy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Delannoy Delannoy Henri-Auguste (Bourbonne-les-Bains, Haute-Marne, 1833 - Guéret, La Creuse, 1915) matematico francese. Formatosi allʼÉcole polytechnique, seguì la carriera militare e coltivò la matematica [...] come amateur. Divenne membro della Societé mathématique francese grazie, in particolare, alla presentazione di F.E. Lucas con cui condivise lʼinteresse per la teoria dei numeri. Autore di molti saggi e ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – HAUTE-MARNE – MATEMATICA – CREUSE

GUÉRET

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRET (A. T., 35-36) Valeria Blais Città del centro della Francia, capoluogo del dipartimento della Creuse, con 7984 ab. (1926). Sorge a m. 436 s. m. sul versante N. della collina di Maupug. È sede [...] di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza; ha scuole primarie e secondarie. Le industrie vi sono poco sviluppate; assai importante è il commercio del bestiame. Per le comunicazioni ... Leggi Tutto

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] amicizia con Amandine Dudevant, la futura George Sand, che, lasciato il marito nel 1831, si unì con lui a Parigi. Insieme composero una novella Prima donna, un romanzo Rose et Blanche (1831), firmati "Jules ... Leggi Tutto

AUBUSSON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Creuse, sul fiume Creuse, a 456 m. s. m. Aveva 6330 ab. nel 1926. Aubusson è celebre per le manifatture di arazzi che da più secoli formano [...] il suo vanto. Specialità di Aubusson è la decorazione dei mobili; e moltissime seggiole dei secoli XVII e XVIII sono coperte di suoi arazzi; ma vi si fabbricano anche arazzi murali. La tecnica di Aubusson ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIONE – FRANCIA – LIMOGES – CREUSE – PARIGI

INDRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] è costituito da tre regioni nettamente distinte: la Champagne: Berrichonne, a N., la Brenne a O. e il Boischaut al centro, a S. e a NO. La prima è un altipiano di creta, nudo arido, monotono, con rare ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ISSOUDUN – FRANCIA – GRANITI – ARGILLE

CHÂTELUS, Aimeric de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de Riccardo Capasso Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] con quella del futuro papa Clemente VI. Lo Ch., il cui fratello Pierre era abate di Cluny, il 7 sett. 1316 venne creato canonico della Chiesa di Limoges e cappelanus papae con l'attribuzione successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-SAVIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAVIN (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Cittadina francese nel dipartimento della Vienne, 51 km. a E. di Poitiers; sorge sulla riva sinistra del Gartempe, affluente della Creuse, e ha 1400 abitanti. [...] L'attuale chiesa di San Savino, che faceva parte di una più antica abbazia, fu ricostruita nella seconda metà del sec. XI. Ha tre navate, deambulatorio con cappelle a raggiera. Il coro è in vòlta a botte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SAVIN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sovvenire²
sovvenire2 sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – 1. tr. Aiutare, soccorrere: De la mia compagnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali