• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Strumenti del sapere [1]
Industria [2]
Musei mostre esposizioni [1]
Arti visive [1]
Museologia [1]
Biografie [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

CREUSOT, le

Enciclopedia Italiana (1931)

Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche. Il nome del Creusot appare già citato [...] una superficie di 2300 ht. Vanno infine ricordati l'officina di prodotti refrattarî a Perreuil, e i cantieri navali di Châlon. Il Creusot, che contava 1320 ab. nel 1807, 2700 nel 1836, ne conta oggi oltre 38.000, con una popolazione operaia di 20.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTCEAU-LES-MINES – ARTIGLIERIA – ARMISTIZIO – ALTIFORNI

SCHNEIDER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Jacques Giulio COSTANZI Ingegnere, della famiglia fondatrice delle celebri officine del Creusot, nato a Parigi il 25 gennaio 1879, morto a Beaulieu-sur-mer, il 1° maggio 1928. Dedicatosi [...] allo sport, ma principalmente all'aeronautica, pilota di pallone sferico, poi di aeroplano, conquistò parecchi primati. Fu presente come attore, e spesso come munifico mecenate, in molti avvenimenti sportivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNEIDER, Jacques (1)
Mostra Tutti

Schneider, Joseph-Eugène

Enciclopedia on line

Schneider, Joseph-Eugène Industriale francese (Bidestroff, Meurthe, 1805 - Parigi 1875); acquistò (1836) l'officina metallurgica di Le Creusot, riorganizzandola e portandola a grande sviluppo; ebbe l'appoggio di Napoleone III, [...] che voleva contrapporla alla Krupp tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CREUSOT – PARIGI – KRUPP

Centre, Canal du

Enciclopedia on line

Canale navigabile della Francia centro-orientale (120 km). Unisce la Saona alla Loira. Ha inizio a Chalon-sur-Saône e termina a Digoin, correndo nella depressione che borda a NO i monti del Charolais. [...] È stato costruito alla fine del 18° sec. e serve al trasporto di combustibili e minerali tra il bacino di Le Creusot e la Saona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA – CREUSOT

Cheysson, Émile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cheysson, Emile Cheysson, Émile  Economista, ingegnere, riformista sociale, di origine francese (Nimes 1836 - Leysin, Svizzera 1910). Diede importanti contributi in ambito statistico, in particolare [...] perfezionò all’École des Ponts et Chaussées (1859). Ricoprì vari incarichi tecnici come direttore del complesso manifatturiero di Creusot, dell’ufficio ‘Cartes et plans’ presso il dipartimento dei Lavori pubblici (1877-84) e come ingegnere capo del ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Joseph-Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Joseph-Eugène Industriale francese, nato a Bliderstroff in Lorena il 29 marzo 1805, morto a Parigi il 27 novembre 1875. Rimasto orfano in età giovanissima, fu costretto ad affrontare assai [...] 25 anni era alla direzione di un'industria meccanica presso Sedan. Nel 1836 acquistò in società col fratello le miniere del Creusot che dopo la morte del fratello (1845) diresse da solo, portando la sua società in pochi anni all'altezza delle massime ... Leggi Tutto

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] L'economia del dipartimento è, però, basata anche sulla fiorente industria dell'estrazione di carbon fossile dal grande bacino di Creusot e Blanzy per un totale annuo di oltre 2 milioni di tonn., e di minerali di ferro che alimentano varie industrie ... Leggi Tutto

CORLISS, George Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore americano, nato ad Easton (New York) il 2 giugno 1817, morto a Providence il 2 febbraio 1888. Compiuti gli studî d'ingegneria nel 1844 si trasferì a Providence (Rhode Island), ove si dedicò alla [...] distanziava notevolmente tutte le altre dell'epoca: aveva una potenza di 1400 cavalli e azionava la trasmissione di tutta la galleria delle macchine dell'Esposizione. La maggior parte dei suoi brevetti fu acquistata dalla casa Schneider del Creusot. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PROVIDENCE – NEW YORK – CREUSOT

CHAPU, Henry-Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato a Mée, presso Melun, il 29 settembre 1833, morto a Parigi il 21 aprile 1891. Entrato nel 1849 all'Ècole des Beaux Arts, fu allievo del Pradier e del Duret. Nel 1855 ottenne [...] della Giovinezza; nel 1880 il monumento all'astronomo Le Verrier (Parigi, giardini dell'Osservatorio) e quello dello Schneider al Creusot; nel 1885 una figura in marmo per il monumento funerario alla duchessa d'Orléans (Dreux, cappella d'Orléans). Lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – HENRI REGNAULT – BASSORILIEVO – MERCURIO – CREUSOT

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] nord, hanno determinato lo sviluppo della grande industria (Le Creusot, Saint-Étienne). Nell'Aquitania, la valle della Garonna, della Marna e del Rodano. Il grande sviluppo industriale del Creusot spiega in gran parte i 3 milioni di tonn. delle vie ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali