Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] riscaldata e quindi posta sotto un maglio di potenza. Intorno al 1875 sono in funzione un maglio da 80 tonnellate a Le Creusot – in Francia – e nelle officine di Perm – in Russia – uno da 150 tonnellate. Presso le officine di Sir John Whitworth a ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] minerale estratto non viene lavorato sul posto, ma in parte alimenta le fonderie dell'Ariège, di Saint-Étienne, del Creusot, in parte viene esportato in Inghilterra. Qualche importanza ha la pesca del tonno e delle sardine. Le industrie connesse con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] industriale. I più convincenti modelli stranieri − l'inglese Ironbridge Gorge Museum Trust e il francese Ecomusée di Le Creusot, sviluppatisi nel corso degli anni Settanta − presentano strutture ''diffuse'' sul territorio: situati in aree di antica ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] di un popolo e della sua civiltà.
Tra numerose altre iniziative, in Francia è stato realizzato l'ecomuseo del bacino Le Creusot, in Belgio quello di Gand e in Germania il museo della città di Rüsselsheim. Musei più tradizionali, ma con un preciso ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] nel 1784 da J. Watt; seguirono J. Nasmyth che nel 1839 ideò un maglio a vapore brevettato nel 1842, e F. Bourdon della Soc. Creusot che nel 1840 costruì il primo maglio a vapore con una mazza di 2500 kg., e un'altezza di caduta di 2 metri. I magli a ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] . di cui le due navi erano armate, delle corazze di nuovo tipo, quelle di acciaio dolce, fabbricate dalla ditta Schneider del Creusot (Francia) si mostrarono nettamente superiori a tutte le altre di ferro, semplici o a sandwich, e di ghisa. Cominciò ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] per scopi scientifici è quello ad alta e media frequenza. Il principio di questi forni fu brevettato dalla società Schneider-Creusot nel 1905, ma esso non ebbe applicazione fino a dopo la guerra mondiale. Nel 1914 l'italiano Jacoviello propose per ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] il forno dove A. Darby nel 1709 usò per la prima volta il coke per produrre ghisa, e il bacino di Le Creusot in Francia. Da sottolineare, in questo ambito, la già citata tendenza contemporanea al riuso museale di impianti e strutture di archeologia ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] con una sovvenzione dello stato di lire trecentomila. Altre società del genere furono costituite a Bellerville, a Blan, Colmar, Creusot e in altri centri industriali. È da ricordare in particolar modo il familistère di Godin per il Comune societario ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] industrie dei metalli impiegano veri giganti per piegare e per deformare i metalli. I magli e le presse di Le Creusot in Francia, delle officine Krupp in Germania e delle Acciaierie di Terni ancora oggi ne testimoniano l'imponenza. Con la nascita ...
Leggi Tutto