KHĀN
Ettore Rossi
. 1. Vocabolo turco (affine a khāqān, v.) con il significato di "signore"; appare da tempo antico in aggiunta a nomi turchi e mongoli come titolo di signoria; servì particolarmente [...] a indicare i sovrani quasi indipendenti di Crimea e delle signorie (khānati) di Khīva e Buchara- Attualmente il titolo è ancora portato da capi di tribù curde e è d'uso generale in Persia (anche in Afghānistān e poco tra i musulmani dell'India) nel ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] Nero: l'alto livello raggiunto dagli incanti prova che gli appaltatori aspettavano forti guadagni a Tana, a Soldaia e nei porti della Crimea.
Mehmed Berdi beg khān fece buona accoglienza al B. e al Querini, giunti a Soldaia ai primi di agosto, e a ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (Mondovì 1807 - Roma 1894). Di idee liberali, fu esiliato nel 1831 per aver preso parte in Piemonte a una cospirazione. Da allora visse in Svizzera, in Belgio, in Portogallo, [...] e nella guerra del 1848-49 fu al comando di un corpo di volontarî. Appoggiò il Cavour per l'intervento in Crimea e dal 1856 al 1861 fu ministro a Costantinopoli, dove fu intelligente interprete della politica danubiano-balcanica di Cavour, specie in ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo inglese (Glasgow 1792 - Londra 1863); partecipò alle guerre contro Napoleone, allo sbarco di Walcheren (1809) e alla campagna di Spagna (1813). In India, ebbe parte nella campagna del Panjab [...] (1848-49). Nel 1854 fu al comando di una brigata in Crimea, distinguendosi ad Alma e a Balaklava. Allo scoppio della grande rivolta in India (1857), Lord Palmerston gli affidò la repressione. Dopo il successo, C. fu nominato lord Clyde. ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente [...] fu incaricato di una missione speciale a Šumla presso Omar pascià (1853); passato in Crimea, combatté a Balaclava e si distinse alla Cernaia. Nel 1866 concluse con Bismarck il trattato d'alleanza dell'Italia con la Prussia (9 apr. 1866); nel luglio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Parigi 1790 - ivi 1860). Partecipò alla campagna d'Algeria (1830), all'assedio di S. Giovanni Ulloa (1833) e al blocco navale di Buenos Aires (1838). Nel 1852 fu comandante in capo della flotta [...] del Mediterraneo e senatore; durante la guerra di Crimea comandò la squadra del Baltico, riuscendo a occupare Bomarsund nelle isole Åland. ...
Leggi Tutto
MAMAI
Giorgio Vernadskij
. Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] proclamato khān Toqtamish, candidato del celebre Tīmūr e M. dovette cercare la salvezza nella fuga. Rifugiatosi nella colonia italiana di Caffa (Crimea) vi fu ucciso dagli agenti di Toqtamish.
Bibl.: H. Howorth, History of the Mongols, II, i, 1880. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. Gluchov 1747 - m. 1799); colto e mecenate, segretario (1775) di Caterina II, rimasto in auge anche sotto Paolo I, di fatto diresse per tutto quel periodo la politica estera della [...] Russia, conducendo il paese all'annessione della Crimea, alla pace di Reval (1790) con la Svezia, alla vantaggiosa pace di Iasi con la Turchia (1791), alla terza spartizione della Polonia (1795). ...
Leggi Tutto
Incisore, pittore e scultore, nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto a Parigi il 23 gennaio 1883. A sei anni già disegnava e a 15 cominciò a pubblicare disegni nella Caricature. La guerra di Crimea [...] del 1854 gli offrì l'occasione d'illustrare la Storia pittoresca, drammatica e umoristica della Santa Russia, edita da Bry aîné. Questa illustrazione lo rese celebre. Pieno di ammirazione, Paul Lacroix ...
Leggi Tutto
NEUVILLE, Alphonse-Marie de
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Saint Omer il 31 maggio 1836, morto a Parigi il 19 maggio 1885. A Parigi fu allievo del Picot e si specializzò nella pittura militare, [...] ispirandosi prima alla guerra di Crimea (Assedio di Sebastopoli, 1869), alle campagne d'Italia (Magenta, 1864) e del Messico e infine alla guerra franco-prussiana del 1870 che lo ossessionò fino alla morte. Come l'altro pittore militare contemporaneo ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...