Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] cinghiale, seguito dal cervo, dal capriolo e da più rari uri e cavalli. Il gruppo di Šan-Koba è noto in Crimea, nelle vicinanze del delta del Danubio (Belolesye in Ucraina) e nelle pendici settentrionali del Caucaso (Sosruko) e può essere datato con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] in Late Antique Archaeology, Leiden - Boston 2003, pp. 196-223.
P. Soustal, Makedonien (Makedonia I), Wien in c.s.
Crimea:
M. Marcenaro, s.v. Crimea, in EAM, V, 1994, pp. 467-70.
M. Kazanski - V. Soupault, Les sites archéologiques de l’époque romaine ...
Leggi Tutto
Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] di V. D. Blavatskij, 1966), p. 5 ss. Ha collaborato anche all'Enciclopedia dell'arte antica con l'articolo Crimea. Le opere più notevoli sono: Grečeskaja skul′ptura ("La scultura greca", 1939); Iskusstvo Severnogo Pričernomorja antičnoj epochi ("L ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] da una sicura e magistrale perfezione di linea, appare non attico, ancorchè il rinvenimento in Attica del n. 4) e in Crimea dei nn. 2) e 3) avesse fornito al Furtwängler dati per sostenere una lunga permanenza in Atene (alunnato e successiva attività ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] potrebbero rientrare nel concetto di casa. Nelle pianure della Russia meridionale, lontane dalle aree cavernicole del Caucaso e della Crimea, i cacciatori di mammut usarono una sorta di tende con copertura di pelli animali, con piano incavato nel ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] gli edifici.
Attualmente le collezioni del museo vengono soprattutto accresciute mediante gli oggetti portati alla luce dagli scavi, compiuti in Crimea negli anni 1956-58, nell'Egitto ad Athribis dal 1957, nel Sudan a Faras nel 1961, e a Palmira 1959 ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] parte del mito: Artemide avrebbe sostituito all'ultimo momento la vittima umana con una cerva, trasportando I. nella Tauride (Crimea) come sacerdotessa del suo culto cruento. Dopo alcuni anni Oreste, vendicato il padre, è mandato da Apollo Delfico in ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] 'arte monumentale ed era riferita in letteratura solo agli Arimaspi, altra mitica popolazione dell'Oriente. Fra gli altri prodotti rinvenuti in Crimea si ricorderà un tessuto col ricamo di una A. a cavallo, ancora del IV sec., e una serie di phalerae ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] i Pisani che cercavano di inserirsi lungo le rotte del Mar Nero, bruciandone le navi nel 1277 lungo le coste della Crimea, fondando centri fin sul Don (ad es., Porto Pisano). Così che non stupisce l'attribuzione della Carta Pisana, carta nautica ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Trialeti. Nel complesso essa gravita verso la cultura neolitica delle coste del Mediterraneo, dell'Asia Minore e della Crimea.
All'epoca del tardo Neolitico bisogna far risalire i primi monumenti della cultura megalitica, che hanno poi continuato ad ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...