• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [1107]
Arti visive [98]
Biografie [406]
Storia [381]
Archeologia [86]
Geografia [55]
Europa [46]
Letteratura [39]
Diritto [37]
Religioni [34]
Storia per continenti e paesi [27]

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIMEA H. Buschhausen (gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym) Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] di G. Pistarino (Accademia ligure di scienze e lettere, 8), Genova 1993, pp. 46-100; A.I. Ajbabin, I Goti in Crimea, in I Goti, cat., Milano 1994, pp. 110-135.M. Marcenaro Al periodo iconoclasta risalgono probabilmente le chiese rupestri di Kalamita ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – PERIODO ICONOCLASTA – TRATTATO DI NINFEO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] n. 35, 1915; M. Rostovzev, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922 (si vedano nell'indice i rimandi s. v. Crimea, Kerch, Panticapaeum, Scythians); M. Rostovzev, Skythien u. d. Bosporus, I, Berlino 1931; id., Social a. Economic History of the ... Leggi Tutto

Vološin, Maksimilian Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Vološin, Maksimilian Aleksandrovič Poeta e pittore russo (Kiev 1877 - Koktebel´, od. Planerskoe, Crimea, 1932); soggiornò a Parigi (1901-15), ove subì l'influsso della poesia francese. Raccolse le sue liriche, fastosamente fredde, in alcuni [...] volumi, fra i quali, oltre a Anno mundi ardentis (1916), merita rilievo Demony gluchonemye ("Demoni sordomuti", 1919), ove, nel ciclo Stichi o Terrore ("Versi sul Terrore"), traccia un parallelo tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – SIMBOLISTA – FEODOSIA – GUAZZO – RUSSIA

Gāzī Giray Khān

Enciclopedia on line

Poeta turco (1554-1608). Quale sovrano del khanato tataro di Crimea fu fedele alleato degli Ottomani e rappresentante della loro cultura classica. Nelle sue opere esaltò soprattutto l'eroismo turco. Autore [...] di importanti raccolte di poesie in turco, scrisse anche versi in arabo e in persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOMANI – PERSIANO – ARABO – TURCO

Brierly, Sir Oswald Walters

Enciclopedia on line

Pittore acquarellista (Chester 1817 - Londra 1894). Partecipò ufficialmente a spedizioni in Australia, Egitto, Crimea, ecc., eseguendo, con grande perizia tecnica, marine e, talvolta, quadri storici di [...] soggetto navale. Dal 1875 ebbe il titolo di pittore di marine della regina Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – LONDRA – EGITTO – CRIMEA

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] fu insegnante nella scuola militare, e prese parte alla guerra civile come colonnello di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

Puzyr´kov, Viktor Grigor´evič

Enciclopedia on line

Pittore ucraino (n. 1918). Noto soprattutto per i quadri di marine (Onde sugli scogli, 1952; Sulle rive della Crimea, 1952) e di battaglie navali del Mar Nero (I marinai del Mar Nero, 1947; Stalin sull'incrociatore [...] Molotov, 1949, galleria Tret´jakov, Mosca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR NERO – UCRAINO

KALOS LIMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν) K. Michalowski Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk. Città provinciale, [...] soprattutto porto di valore strategico. Menzionata da Flavio Arriano (Periplus Ponti Euxini, xix, 5, 45-50), da Strabone (vii, C 308, 4, 2), dall'Anonymi Periplus Ponti Euxini (56, 13-15) e da Pomponio ... Leggi Tutto

Induno, Girolamo

Enciclopedia on line

Pittore (Milano 1827 - ivi 1890), allievo di L. Sabatelli; dopo aver partecipato (1849) alla difesa di Roma, riparò in Svizzera. Partecipò in seguito alla spedizione di Crimea, dalla quale trasse numerosi [...] schizzi, poi seguì Garibaldi nel 1859. Sull'esempio del fratello Domenico (v.), dopo aver esordito con acquerelli di argomento settecentesco, si dedicò alla pittura di genere, patriottica, acquistando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ROMA

Vlasov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Architetto (Koša, oblast´ di Kalinin, 1900 - Mosca 1962). Fu autore di progetti (1931-41) per molti edifici pubblici di Mosca, nonché, per la parte architettonica, del ponte Crimea sempre a Mosca. Lavorò [...] come primo architetto al piano di ricostruzione di Kiev (1944-50) e nel 1950 fu nominato primo architetto di Mosca; nel 1955-56 fu presidente dell'Accademia di architettura dell'URSS. La sua particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KALININ – CRIMEA – MOSCA – URSS – KIEV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali