• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [406]
Storia [382]
Arti visive [99]
Archeologia [87]
Geografia [56]
Europa [47]
Letteratura [40]
Diritto [37]
Religioni [34]
Storia per continenti e paesi [28]

Asinari di San Marzano, Alessandro

Enciclopedia on line

Asinari di San Marzano, Alessandro Ufficiale (Torino 1830 - Roma 1906), partecipò alle campagne del 1848-49, di Crimea (1855-56), del '59 e del '66 e alla presa di Roma; promosso generale nel 1877, ebbe (1887-88) il comando delle truppe [...] in Africa. Deputato (1872-76) e poi senatore (1894), fu ministro della Guerra nei gabinetti Rudinì (dic. 1897-giugno 1898) e Pelloux (giugno 1898-maggio 1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESA DI ROMA – PELLOUX – TORINO – AFRICA – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asinari di San Marzano, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Ganskij, Aleksej Pavlovič

Enciclopedia on line

Astronomo (n. Odessa 1870 - m. 1908 per naufragio presso le coste della Crimea). Svolse la sua attività prevalentemente presso l'osservatorio di Pulkovo. Partecipò a numerose spedizioni scientifiche per [...] osservazioni astronomiche (eclisse totale di Sole, luce zodiacale, ecc.) e rilievi geografici. Scoprì che la forma e la luminosità della corona solare variano in relazione al numero di macchie che compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORONA SOLARE – ASTRONOMO – ODESSA – CRIMEA

De Blàsiis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico italiano (Sulmona 1832 - Napoli 1914). Partecipò coi Turchi alla guerra di Crimea (1854), e cadde prigioniero dei Russi. Rimpatriato (1860), pubblicò Della vita e delle opere di Pietro della Vigna [...] (1861), e prese parte all'ultima fase della campagna garibaldina. Dal 1861 al 1900 coprì la cattedra di storia dell'univ. di Napoli. Socio corrispondente dei Lincei (1886). Opera notevole: La insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Blàsiis, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cardigan, James Thomas Brudenell conte di

Enciclopedia on line

Cardigan, James Thomas Brudenell conte di Generale britannico (Hambledon, Buckinghamshire, 1797 - Deene Park, Northamptonshire, 1868), partecipò alla guerra di Crimea dirigendo la carica della cavalleria a Balaklava (1854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – BALAKLAVA

Brierly, Sir Oswald Walters

Enciclopedia on line

Pittore acquarellista (Chester 1817 - Londra 1894). Partecipò ufficialmente a spedizioni in Australia, Egitto, Crimea, ecc., eseguendo, con grande perizia tecnica, marine e, talvolta, quadri storici di [...] soggetto navale. Dal 1875 ebbe il titolo di pittore di marine della regina Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – LONDRA – EGITTO – CRIMEA

Tott, François barone di

Enciclopedia on line

Generale (Chamigny, La Ferté-sous-Jouarre, 1733 - Bad Tatzmannsdorf, Burgenland, 1793); console in Crimea presso il khān dei Tatari (1767), fu poi a Costantinopoli, incaricato dal sultano di riorganizzare [...] l'esercito e la marina ottomani. Costrinse (1770) la flotta di A. G. Orlov a rinunciare all'attacco dei Dardanelli, che fortificò (1773-75). Rientrato in Francia (1776), fu poi (1779) maresciallo di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BURGENLAND – DARDANELLI – OTTOMANI – FRANCIA

Šuvalov, Pavel Andreevič

Enciclopedia on line

Šuvalov, Pavel Andreevič Uomo politico russo (Pietroburgo 1830 - Yalta 1908); dopo avere preso parte alla campagna di Crimea e alla guerra russo-turca (1877-78), fu ambasciatore a Berlino (1885-94), dove gettò le basi per l'avvicinamento [...] russo-tedesco. Ricoprì quindi per due anni la carica di governatore militare di Varsavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BERLINO – YALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šuvalov, Pavel Andreevič (1)
Mostra Tutti

Loris-Melikov, Michail Tarielovič

Enciclopedia on line

Loris-Melikov, Michail Tarielovič Generale russo (Tiflis 1826 - Nizza 1888). Si segnalò nel Caucaso durante la guerra di Crimea; combatté ancora contro i Turchi nella guerra del 1877-78, sconfiggendoli presso Kars; aveva guidato (1863) [...] anche, da tenente generale, un grosso corpo d'esercito contro gli insorti della Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAUCASO – POLONIA – TIFLIS – TURCHI

Àḥmed Pascià, Gedīk

Enciclopedia on line

Generale ottomano (m. Adrianopoli 1482). Nominato gran visir nel 1474, diresse le operazioni in Crimea contro i Genovesi che portarono alla conquista di Caffa (1475). Dopo un breve periodo di disgrazia, [...] fu posto al comando della spedizione del 1480 contro Otranto. Fu fatto uccidere da Bāyazīd II adombrato dalla sua eccessiva potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BĀYAZĪD II – OTRANTO – CRIMEA – CAFFA

Pallu de la Barrière, Léopold-Augustin-Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio e scrittore militare francese (Saintes 1828 - Lorient 1891). Si distinse nelle campagne di Crimea, di Cina (1860) e di Cocincina (1861); fu autore di molti lavori, fra cui: Six mois à Eupatoria [...] (1857); Relation de l'expédition de Chine en 1860 (1863); Histoire de l'expédition de Cochinchine en 1861 (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCINCINA – EUPATORIA – LORIENT – SAINTES – CRIMEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali