(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] continuò nella sua attività. L’intervento della Francia e della Gran Bretagna al fianco della Turchia nella guerra di Crimea (1854) ruppe il fronte delle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di dare un nuovo assetto politico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] 1395 le armate di Tamerlano posero fine al “giogo mongolo” e l’Orda si disgregò in quattro khanati minori (Astrakhan, Crimea, Kazan, Siberia). Fino all’ascesa di Mosca, e soprattutto nel periodo di Kiev, la Rus´ rimase una confederazione scarsamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] alla base, abbattute e in parte reimpiegate nella costruzione di tombe dolmeniche e a cista. Nella Penisola della Crimea e nelle steppe ucraine alcune stele antropomorfe, intere o spezzate, sono state rinvenute in aree cultuali delimitate da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] dove manca la spelta e domina il frumento comune accompagnato da farro e orzo. Nei territori della Moldavia, Ucraina, Crimea e Transcaucasia sono stati analizzati centinaia di siti con resti botanici: si può tentare di riassumere l'ampia messe di ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] degli ambasciatori, regolò la questione di Teschen, contesa dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia.
Pose fine alla guerra di Crimea; fu preceduto dal Congresso di P., al quale parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Turchia, Piemonte, Austria e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Dopo la fondazione megarese di Bisanzio (667 a.C.), Mileto spinge soprattutto la colonizzazione del Mar Nero e sviluppa in Crimea la viticoltura e la manifattura. Al 620 a.C. si data la più antica ceramica greca di Olbia, fondazione che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dubbio costituito dal particolare sviluppo del mondo scitico, a partire dal VII e dal VI sec. a.C. In Crimea, al di là della fascia costiera interessata dalla colonizzazione ellenica, sorsero diversi abitati difesi dove sono stati trovati oggetti ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una Costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell’Impero ottomano, ma dovette subire l’occupazione del Pireo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Secondo Impero fu rigorosamente autoritario e in politica estera si unì alla Gran Bretagna contro la Russia nella guerra di Crimea; ma, indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad accettare la politica dell’imperatore in Italia, con l’intervento ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ) verso l’America.
1852: colpo di Stato di Bonaparte che restaura l’impero in Francia.
1854-56: guerra di Crimea; sfruttando il conflitto anglo-russo la Francia riacquista un ruolo di grande potenza.
1858: accordo di Plombières tra Napoleone III ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...