• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [1107]
Letteratura [39]
Biografie [406]
Storia [381]
Arti visive [98]
Archeologia [86]
Geografia [55]
Europa [46]
Diritto [37]
Religioni [34]
Storia per continenti e paesi [27]

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] si affermò nella zona fertile delle terre nere già all’inizio del 4° millennio, mentre a occidente del Dnepr e in Crimea continuò la tradizione mesolitica basata sulle attività di caccia, pesca e raccolta. Con l’inizio dell’età del Bronzo, verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

GUGLIELMINETTI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINETTI, Amalia Marziano Guglielminetti Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo. Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] da una famiglia di montanari diventati artigiani e piccoli industriali al servizio dell'apparato militare sabaudo ai tempi del conflitto di Crimea e della seconda guerra d'indipendenza. Il padre morì cinque anni dopo la nascita della G., lasciando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPOTENTIA COEUNDI – JOLANDA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINETTI, Amalia (2)
Mostra Tutti

Dobell, Sydney Thompson

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Cranbrook, Kent, 1824 - Nailsworth, Gloucestershire, 1874), noto anche con lo pseudonimo di Sydney Yendys. Il Risorgimento italiano gli ispirò il poema The Roman (1850), che trovò ottima [...] (1853), frammento d'un vasto e diseguale poema d'ispirazione faustiana e (1855-56) poesie patriottiche per la guerra di Crimea. Animato da una fervida quanto disordinata immaginazione, è uno dei più tipici rappresentanti di quella che W. E. Aytoun (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – AYTOUN – BALDER – KENT

Smith

Enciclopedia on line

Poeta scozzese (Kilmarnock 1830 - Wardie, Granton, 1867); figlio di un disegnatore di modelli di merletti, ne seguì in un primo tempo la professione, ma l'abbandonò dopo le prime affermazioni letterarie. [...] della Spasmodic School of poetry. Con S. Th. Dobell pubblicò poi War sonnets (1855), sonetti ispirati dalla guerra di Crimea. Seguirono: City poems (1857), che contengono Glasgow, la sua migliore opera in versi, cupo quadro della città; Edwin of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – EDIMBURGO – GLASGOW

ŽUKAUSKAS, Antanas

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUKAUSKAS, Antanas Scrittore lituano, più conosciuto con lo pseudonimo di Vienuolis, nato il 26 marzo 1882, presso Anykščiai, dove vive esercitando la professione di farmacista. Finite le scuole medie, [...] Amžinas smuikininkas (L'eterno violinista). Oltre alle opere sopra citate, lo Ž. ha pubblicato tre volumi d'impressioni sulla Crimea e il romanzo Paskenduole (L'Annegata). Frutto di un recente viaggio in Italia sono alcune sue lettere piene di ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] quel periodo (a Mosca il 30 ottobre, il 5 dicembre 1980, il 4 marzo 1981; a Varsavia il 3 luglio 1981; in Crimea il 14 agosto 1981) nonché agendo attraverso i gruppi prosovietici presenti a Varsavia all'interno del partito e dell'apparato dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Benito Recchilongo Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] (1835), dove si fermò per tre anni a Mosca esercitando con successo la medicina; poi ancora a Costantinopoli e in Crimea; qualche anno più tardi visiterà anche la Siberia e alcune province dell'Impero cinese. Frutto di questi viaggi sono gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mickiewicz, Adam

Enciclopedia on line

Mickiewicz, Adam Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] , vi fu redattore della Tribune des Peuples. Instancabile nella lotta per la libertà, nel 1855, durante la guerra di Crimea, raggiunse Costantinopoli per formare una nuova legione polacca, ma, ammalatosi di colera, vi morì il 26 novembre senza aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GUERRA DI CRIMEA – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mickiewicz, Adam (1)
Mostra Tutti

Bainbridge, Beryl

Enciclopedia on line

Scrittrice britannica (Liverpool 1934 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, più che all'invenzione fantastica, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa [...] trad. it. 1998) è ispirato all'affondamento del Titanic; Master Georgie (1998; trad. it. 2000) ha come sfondo la guerra di Crimea (1853-56). Tra le sue ultime opere si ricordano According to Queeney (2001) e Front row: evening at the theatre (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ROMANZO GOTICO – LIVERPOOL – TITANIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bainbridge, Beryl (1)
Mostra Tutti

AKSENOV, Vasilij Pavlovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] di Ožog e Ostrov Krym (pubblicati negli Stati Uniti, 1980 e 1981; trad. it. L'ustione, 1980, e L'isola di Crimea, 1988). Ožog, romanzo in tre libri, narra con l'autobiografismo caratteristico di A. le vicende di cinque personaggi: un jazzista, un ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALE ROMANTICO – STATI UNITI – PATRONIMICO – LENINGRADO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSENOV, Vasilij Pavlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali