• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [1107]
Diritto [37]
Biografie [406]
Storia [382]
Arti visive [99]
Archeologia [87]
Geografia [56]
Europa [47]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Storia per continenti e paesi [28]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] russa, perché la più favorevole alle comunicazioni, che lo spesso manto nevoso ond'è protetto il terreno (da 20 giorni all'anno in Crimea a oltre 200 nella tundra artica) e il gelo dei fiumi (da 21/2 mesi all'anno nella zona del Mar Nero ad oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] contromisure, vere e proprie ritorsioni incrociate. Ulteriori pesanti sanzioni sono state adottate con riferimento alle regioni di Crimea e Sebastopoli. Resta tuttora in vigore un articolato sistema di misure restrittive che, di fatto, impedisce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Vimercati, Ottaviano

L'Unificazione (2011)

Vimercati, Ottaviano Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879). Arruolatosi volontario nei reparti a cavallo degli spahis francesi (1841), partecipò alla spedizione di Ṣeidā’ e Mascara [...] d’ordinanza di Vittorio Emanuele, combatté a Novara nel 1849. Aiutante di campo del re, partecipò poi alla spedizione di Crimea e alla seconda guerra d’indipendenza. Dopo l’armistizio di Villafranca si recò a Parigi e fu abile informatore politico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRIPLICE ALLEANZA – MIRABELLO – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] kmq. 16.510.500, ab. 105.178.900. Comprende: a) le seguenti repubbliche autonome: Baškiri, Buriati-Mongoli, Carelia, Crimea, Daghestan, Iakuti, Kabardo-Balkari, Calmucchi, Komi, Mari, Mordvini, Ossetia del Nord, Udmurti, Tedeschi del Volga, Tartari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

Taparelli d'Azeglio, Vittorio Emanuele

L'Unificazione (2011)

Taparelli d’Azeglio, Vittorio Emanuele Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890). Erede di una nobile famiglia piemontese, dal 1848 rappresentò a Londra, quale consigliere di legazione, il Regno di Sardegna. [...] Piemonte i consensi dei governi inglesi: la maggiore intesa venne raggiunta negli anni 1855-56, durante la guerra di Crimea, mentre la successiva alleanza franco-piemontese rese più difficile la sua azione diplomatica. Rimasto in carica anche dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – GUERRA DI CRIMEA – GIOBERTI – TORINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taparelli d'Azeglio, Vittorio Emanuele (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Roma 1929; C. Pisacane, Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, nuova ed., Roma 1906; C. Manfredi, La spedizione sarda in Crimea nel 1855-56, Roma 1896; La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, voll. 4, Roma 1910-12. Per la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Salmour, Ruggero Gabaleone conte di

L'Unificazione (2011)

Salmour, Ruggero Gabaleone conte di Diplomatico e uomo politico (Parigi 1806 - Torino 1878). Frequentò l’Accademia militare di Torino, dove conobbe Cavour. Al termine degli studi divenne ufficiale del [...] una riorganizzazione degli uffici ministeriali e degli apparati diplomatici. Fu inoltre tra i sostenitori della spedizione in Crimea e fece parte della delegazione piemontese che stipulò gli accordi di Plombières. Nel 1859 si dimise per contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] batté per il progressivo svolgimento in senso liberale dello statuto albertino, contro la partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea e contro i tentativi di unione nazionale di D. Manin e G. Pallavicino Trivulzio. Il giornale rivolse poi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

G7

Enciclopedia on line

(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] il pieno coinvolgimento della Russia ha decretato la nascita del G8. In seguito alla riprovazione suscitata dall’annessione della Crimea nel 2014, la Russia è stata esclusa provvisoriamente, ma a tempo indeterminato, dal G8; per effetto di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GRUPPO DEI SEI – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali