– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] del codice di giustizia sportiva a fronteggiare vicende simili e la possibile relazione tra mondo delle scommesse e criminalitàorganizzata.
Clamoroso è stato lo scandalo che alla fine di maggio 2015 ha investito la Fédération internationale de ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] stranieri; la disoccupazione era attestata su percentuali altissime (in media il 40%, nel periodo 1999-2004), la criminalitàorganizzata quanto mai fiorente, anche grazie alla frammentazione delle forze dell'ordine. La sussistenza della B. ed E ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] al Paese i progressi economici promessi e, soprattutto, si era dimostrato incapace d'affrontare con fermezza il problema della criminalitàorganizzata. Il declino di Simeone ii e le divisioni interne all'UFD andarono a beneficio del PSB, guidato da S ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] dai prodotti petroliferi), alla limitata attrattività nei confronti dell'investimento esogeno, alla pervasività della criminalitàorganizzata che scoraggia ldi nuove iniziative imprenditoriali. Il mercato del lavoro è contraddistinto da un elevato ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] questa ufficialmente distinto. Benché 'ideologizzate', queste milizie apparivano, di fatto, saldamente legate alle attività della criminalitàorganizzata (in particolare il traffico internazionale di stupefacenti), per le quali la M. era da tempo un ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata [...] Ataka, Coalizione blu e Ordine, legge e giustizia. Il nuovo esecutivo affrontò subito i problemi legati a corruzione e criminalitàorganizzata, e l’UE sbloccò diverse tranches di aiuti che erano rimaste congelate decidendo, però, di prolungare il ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] è basso, ma si calcola che un terzo degli attivi lavori nel settore informale), la diffusione della criminalitàorganizzata e le ripetute violazioni dei diritti umani determinano intensi flussi migratori, soprattutto verso gli Stati Uniti.
Nei ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] e la società civile e lanciando una campagna contro la dilagante corruzione, l’eccesso di burocrazia e la criminalitàorganizzata. Da allora, non ci furono tuttavia sostanziali miglioramenti di un sistema politico-economico che rimaneva fortemente ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] e la libertà di espressione. L'aumento delle misure repressive non riuscì tuttavia a porre un freno alla criminalitàorganizzata e al narcotraffico, né a contenere gli attacchi degli integralisti islamici, accentuatisi in seguito alla decisione del ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] dell'esecutivo furono il rilancio dell'economia, una maggiore attenzione ai problemi sociali e la lotta alla criminalitàorganizzata. L'inasprimento delle leggi sulla pubblica sicurezza provocò, tuttavia, in molti casi un uso indiscriminato della ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...