Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] maggioranza parlamentare di 29 deputati.
La piattaforma programmatica della coalizione ha individuato nella lotta alla criminalitàorganizzata e alla corruzione le questioni prioritarie di politica interna da affrontare nel quinquennio governativo. I ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] . Questo polo non ha dato origine a un centro organizzato, ma per aspetti sostanziali si è dato un'identità il passato, milioni di persone furono uccise. Questo regime di follia criminale è caduto a opera dei vietnamiti, che hanno invaso il paese nel ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] Il nuovo governo bolscevico, per resistere a questa pesante pressione, organizzò il Paese in un sistema di 'comunismo di guerra', una giovane italiana arriva in una Mosca ferita dalla criminalità e dalla decadenza per seppellire il cane della nonna ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] gli anni Novanta due piaghe sociali, infine, sono andate diffondendosi parallelamente nel paese: la violenza e la criminalitàorganizzata. Nel primo caso, molti degli episodi legati alla violenza urbana, che hanno visto coinvolta anche Belgrado ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] sicurezza interna degli Stati facenti parte degli accordi e, in particolare, per lottare efficacemente contro la criminalitàorganizzata. Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria è attuato mediante un sistema di estradizione più rapido e una ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di [...] . Tanto la politica interna quanto la politica estera nazionale risultano influenzate dalla soverchiante presenza della criminalitàorganizzata, che utilizza l’isola come punto nevralgico per il traffico internazionale di stupefacenti. La Giamaica ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] successo della Sardegna, si è insistito sul ruolo delle istituzioni locali e della società civile, nonché sulla mancanza della criminalitàorganizzata. Va però detto che già sul finire degli anni Ottanta, da più parti si osservava come il caso sardo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ), dal basso (dai tribalismi, localismi e regionalismi) e dai lati (dalle imprese multinazionali, finanza, religioni, criminalitàorganizzata, ecc.).
La potenza e la ricchezza si sono smaterializzate e deterritorializzate, creando dissimmetrie con l ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] .S. Coleman, Foundations of social theory, 1990, trad. it. 2005). La mafia è distinguibile da altre forme di criminalitàorganizzata proprio in virtù del patrimonio relazionale di cui si avvale. Attraverso l’uso di capitale sociale i mafiosi riescono ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] del lavoro nero; la mancanza di trasparenza nelle condizioni di accesso e permanenza nei mercati; il fatto che la criminalitàorganizzata sia stata capace di costituire in alcune zone del Paese una spessa coltre di area grigia, rendendo opaco lo ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...