Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] a quella contro presunte nuove ineguaglianze, prodotte nelle città da degrado ambientale, dalla diffusione della droga, dalla criminalitàorganizzata e dall’immigrazione” (Degl’Innocenti).
Il dato positivo e importante è il fatto che nel 1996 l ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] sussistenza dei gravi o sufficienti indizi di reato (a seconda che si tratti o meno di reati di criminalitàorganizzata) per autorizzare l’attività del pubblico ministero. Laddove il requisito della motivazione è oggi sostanzialmente pretermesso dal ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] All'inizio degli anni Settanta, in un'atmosfera di incertezza legata alla crisi economica e al diffondersi della criminalitàorganizzata, avvennero importanti mutamenti: gli Shaw Brothers persero terreno, e la Jiahe (ingl. Golden Harvest Film Company ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] nelle società affluenti (famiglia, ideali politici, fedi religiose) e lo sfruttamento di tale crisi da parte della criminalitàorganizzata, ha condotto larghe schiere di giovani ad abusare di droghe illecite fino a sviluppare la tossicodipendenza (v ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] sulla neutralità del 1993, il Consiglio federale riconosce che, per affrontare le nuove sfide – terrorismo, criminalitàorganizzata e cambiamenti climatici –, occorre avviare una maggiore cooperazione anche in materia di sicurezza. Dal 1996 la ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] l’inizio del 21° secolo, la centralità assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalitàorganizzata hanno una volta di più evidenziato la rilevanza della collaborazione di uno stato come la Grecia che si ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] . Il progetto ebbe due anni di vita.
Nei primi mesi del 1968 rinvenne un efebo magnogreco trafugato dalla criminalitàorganizzata nel 1962 a Castelvetrano (Trapani).
Gli anni Settanta si aprirono con alcuni episodi di intimidazioni e minacce che ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] . Elemento di crescente rilevanza per la cooperazione regionale e bilaterale è la lotta alle reti transfrontaliere della criminalitàorganizzata e ai network di reclutamento salafiti e jihadisti dello Stato islamico nei Balcani per combattere in Iraq ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] p. 304).
Gli ultimi mesi del 1979 e i primi del 1980 lo videro impegnato nella lotta contro il terrorismo e la criminalitàorganizzata con la conversione in legge del d.l. 15 dicembre 1979 n. 625 concernente «Misure urgenti per la tutela dell’ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] i pericoli alla sicurezza hanno dimensione globale e investono campi come il terrorismo, il sabotaggio, la criminalitàorganizzata, l’interruzione del flusso di risorse vitali. È un mutamento qualitativo fondamentale rispetto al trattato istitutivo ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...