International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] stati che ne fanno parte e di contrastare le reti mondiali della criminalitàorganizzata. Con i suoi 190 stati membri, l’Interpol è la seconda più grande organizzazione intergovernativa esistente, dopo le Nazioni Unite: il suo quartier generale è in ...
Leggi Tutto
Alessandra Sarchi
Elia Minari
Videocamera antimafia
Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalitàorganizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] Mentre l’opinione pubblica si trincera dietro il silenzio o la negazione che ‘anche’ a Reggio Emilia ci sia criminalitàorganizzata, la stampa locale minimizza e quella nazionale glissa del tutto, le inchieste di Cortocircuito fanno emergere una rete ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] stati che ne fanno parte e di contrastare le reti mondiali della criminalitàorganizzata. Con i suoi 188 stati membri, l’Interpol è la seconda più grande organizzazione intergovernativa esistente, dopo le Nazioni Unite: il suo quartier generale è in ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] politici, militari e religiosi. Le principali aree d’intervento sono: pubblica sicurezza, contrasto al terrorismo e alla criminalitàorganizzata, lotta contro la pirateria, traffici illeciti di droga, di esseri umani e armi, riciclaggio di denaro ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] politici, militari e religiosi. Le principali aree d’intervento sono: pubblica sicurezza, contrasto al terrorismo e alla criminalitàorganizzata, lotta contro la pirateria, traffici illeciti di droga, di esseri umani e armi, riciclaggio di denaro ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] del denaro sporco. Per arginare tale fenomeno, San José ha aderito, nel 2009, alla ‘Iniziativa di Merida’, che unisce gli sforzi statunitensi, messicani e delle repubbliche centroamericane nella lotta alla criminalitàorganizzata transfrontaliera. ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] maggioranza parlamentare di 29 deputati. La piattaforma programmatica della coalizione ha individuato nella lotta alla criminalitàorganizzata e alla corruzione le questioni prioritarie di politica interna da affrontare nel quinquennio governativo. I ...
Leggi Tutto
Montenegro
Montenégro. – Nel giugno 2006 l’indipendenza del M. metteva fine all’Unione statale di Serbia e M.: la popolazione montenegrina chiamata a pronunciarsi nel referendum del 21 maggio 2006, con [...] coalizione nell’ottobre del 2012. Nel giugno 2012, visto il parere favorevole di Bruxelles, iniziavano i negoziati di adesione all’UE e il M. veniva invitato a legiferare norme più adeguate per contrastare la corruzione e la criminalitàorganizzata. ...
Leggi Tutto
Transnistria
Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il [...] riconosciuta ufficialmente dalla comunità internazionale, diventava la sede di imponenti traffici illegali gestiti dalla criminalitàorganizzata internazionale che poteva sfruttare la vicinanza e le ramificazioni globali della mafia russa. Corruzione ...
Leggi Tutto
Josipovic, Ivo
Josipovic, Ivo. – Politico croato (n. Zagabria 1957), professore universitario di diritto all'università di Zagabria, eletto in Parlamento nel 2003 come indipendente collegato alle liste [...] della Croazia. Tra le linee guida del suo programma presidenziale spiccano la lotta alla corruzione e alla criminalitàorganizzata. In qualità di presidente difende e sostiene l'operato dei tribunali internazionali istituiti per perseguire i crimini ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...