Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] di sicurezza e giustizia espresse dalla comunità internazionale e per fronteggiare le sfide poste dalla criminalitàorganizzata transnazionale. Il quadro complessivo della cooperazione in materia penale risulta infatti profondamente mutato e lo ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] direttamente funzioni giudiziarie. Si tratta, infatti, di un organo europeo di governance nella lotta contro gravi forme di criminalitàorganizzata e la Corte costituzionale, con grande equilibrio, ha messo in evidenza che le funzioni e i poteri dell ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] , in Leg. pen., 1983, 259 (il quale, successivamente, ha però riconsiderato la questione aderendo alla tesi intermedia: Criminalitàorganizzata e controllo penale, in Studi in onore di Giuliano Vassalli, vol. II, Milano, 1991, 57); Bertoni, R., Prime ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] riconosciuta capacità di contrastare due tra le più temibili manifestazioni criminose dei nostri tempi: la criminalitàorganizzata (associazioni criminali, riciclaggio di denaro sporco, traffico di stupefacenti, traffico di migranti, ecc.)6 e la ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] e funzionamento dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalitàorganizzata. Nei limiti della presente trattazione – al momento della redazione del presente testo non vi è stata ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] art. 295 c.p.p. (Verbale di vane ricerche), quando ciò sia necessario per agevolare la ricerca del latitante.
Per i delitti di criminalitàorganizzata o di minaccia col mezzo del telefono il legislatore del 1991 (con l’art. 13 del d.l. 13.5.1991, n ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] delle armi o di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l’ordine costituzionale ovvero commetta delitti di criminalitàorganizzata o della stessa specie di quelli per i quali si procede.
Se la prima delle esigenze cautelari statuita ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] .: gli indennizzi o le speciali elargizioni in favore delle vittime del dovere, del terrorismo o della criminalitàorganizzata). Alcune di queste ipotesi, poi, possono presentare una peculiarità ulteriore: il soggetto obbligato tanto al risarcimento ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Paese l’attività risarcitoria statale è limitata alle vittime di alcune categorie di delitti (terrorismo, criminalitàorganizzata, richieste estorsive ed usura), dalle quali gran parte delle fattispecie dolose a base violenta risulta esclusa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] mafiosa” (art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), in Maiello, V., a cura di, La legislazione penale in materia di criminalitàorganizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 69 ss.; Reccia, E., L’aggravante ex art. 7 d.l. n. 152 del 13 ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...