Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] a contrastare in modo adeguato il fenomeno dell’accumulazione di ricchezze illecite da parte della criminalità, e in specie della criminalitàorganizzata … » (C. cost., 21.2.2018, n. 33). Il progressivo ampliamento degli strumenti di confisca e ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] con la pronuncia del 2015, ove l’intercettazione sia disposta in un procedimento relativo ad un delitto di criminalitàorganizzata il problema dei luoghi di privata dimora non assume alcun rilievo stante il diverso regime imposto dall’art ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] , corruzione, evasione fiscale), in www.penalecontemporaneo.it, 2.2.2015; Maiello, V., La legislazione penale in materia di criminalitàorganizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 335 ss.
9 In materia di evasione fiscale Cass. pen., 10 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] e la sostenibilità della strategia nazionale per la valorizzazione dei beni e delle aziende confiscate alla criminalitàorganizzata … », ha introdotto appositi fondi per la continuità del credito bancario, per il sostegno agli investimenti e ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] aerei. Alla Polizia di Stato sono trasferite le funzioni di ordine e sicurezza pubblica e contrasto della criminalitàorganizzata in ambito interforze, nonché quelle del soccorso in montagna, sorveglianza delle acque marine confinanti con le aree ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] ipotesi in cui – per la particolare “indole” del reato commesso, per l’esistenza di collegamenti con la criminalitàorganizzata o per altri elementi variamente individuati – il legislatore ha escluso l’applicabilità dei benefici, ritenendo che la ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] prevista dall’art. 13 d.l. n. 152/1991, le Sezioni Unite hanno fatto riferimento ad un concetto assai ampio di criminalitàorganizzata, che comprende i delitti elencati nell’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p., nonché quelli comunque facenti ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] al tema, rapidamente assurto a punto centrale dell’agenda governativa quale irrinunciabile strumento di contrasto alla criminalitàorganizzata. Così, anche sulla scorta di un richiamo a (per vero, inesistenti) obblighi internazionali, la l. 1 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] rafforzamento dei rapporti tra Eurojust e le altre agenzie (in particolare l’Europol) per la lotta contro la criminalitàorganizzata; la stretta cooperazione tra Eurojust e la futura Procura europea mediante lo sviluppo di reciproci legami operativi ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] largamente attorno ai temi di Putnam, dal clientelismo nell’uso degli apparati pubblici alla contiguità frequente con la criminalitàorganizzata (che al di là della allocazione delle competenze istituzionali in materia, si forma e si spezza in sede ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...