Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] ricerca sanitaria, sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio, della Green Economy, delle donne, della lotta alla criminalitàorganizzata, sino a quelli partitici come gli «Stati generali del centro destra di governo».
21 Fu il re Filippo ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] V., La prevenzione ante delictum: lineamenti generali, in Maiello, V., a cura di, La legislazione penale in materia di criminalitàorganizzata, misure di prevenzione e armi, Torino, 2015, 309 ss.
2 Su tale cambio funzionale v. i contributi contenuti ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] 2ª riunite, 7.
15 Con riguardo alle modificazioni introdotte dalla l. n. 94/2009 v. Corvi, P., Trattamento penitenziario e criminalitàorganizzata, Padova, 2010, spec. 113 ss.; Bresciani, L., Art. 2, comma 25 l. 15 luglio 2009, n. 94, in De Francesco ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] la tutela dell’interesse pubblico a contrastare i contatti del detenuto con ruoli apicali in contesto di criminalitàorganizzata con l’associazione a delinquere di riferimento».
Il vaglio della Consulta
La Corte costituzionale21 ha dichiarato non ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] conto del pregnante significato dell’inserimento delle più svariate forme di attività illecite in un circuito di criminalitàorganizzata di tipo mafioso), la facoltà dell’imputato di paralizzarne il funzionamento mediante una prova liberatoria per ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] agli imputati per i reati comuni la disciplina, sino ad oggi riservata agli imputati di reati di criminalitàorganizzata, che consente la loro partecipazione al dibattimento in videoconferenza. Dall’altro, è stato puntualizzato lo schema astratto ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] di condannati ad eguali pene inflitte. È quindi da ritenere che l’onda lunga delle condanne per fatti di criminalitàorganizzata sia lentamente scemata, sì da rendere plausibile ed opportuna una rimeditazione politico-sistematica dell’art. 4 bis ord ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] nazionali responsabili dell’azione penale, e di «prestare assistenza nelle indagini» riguardanti i casi di criminalitàorganizzata, cooperando strettamente con la Rete giudiziaria europea, allo scopo di semplificare l’esecuzione delle domande di ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] l’operatività della norma ai reati di cui all’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p. cioè, ai reati di criminalitàorganizzata o di terrorismo (art. 104, co. 4-bis, c.p.p.).
Un ulteriore aspetto interessato dalla l. n. 103/2017 ha interessato il ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] proporzionata al legittimo scopo perseguito. Su quest’ultimo punto, si è osservato che «il fenomeno della criminalitàorganizzata ha raggiunto, in Italia, dimensioni davvero preoccupanti. I guadagni smisurati che le associazioni di stampo mafioso ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...