Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] della giurisdizione penale.
Al fine di tentare di fare chiarezza sul punto, i giudici delle Sezioni Unite definiscono i delitti di criminalitàorganizzata come «non solo quelli elencati nell’art. 51 c.p.p., commi 3-bis e 3-quater, ma anche quelli ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] in opuscolo nel 1864, può essere considerato il primo testo che conduce un’attenta analisi sociale e politica della criminalitàorganizzata nell’Isola, sebbene il termine ‘mafia’ non vi compaia ancora. L’analisi del barone di Bonvicino – confermata ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] adeguato al beneficio richiesto e per i quali non fosse accertata la sussistenza di collegamenti attuali con la criminalitàorganizzata. In tali casi, la Corte costituzionale ha proseguito il percorso iniziato con la sentenza n. 306/1993, affermando ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] Milano, 2008, 606; De Leo, Le funzioni di coordinamento di Eurojust, in AA.VV., Il coordinamento delle indagini di criminalitàorganizzata e di terrorismo, a cura di Melillo-Spataro-Vigna, Milano, 2004, 116; più in generale, Bargis, Costituzione per ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] ’art. 41 bis ord. penit. dalla l. 15.7.1994, n. 94, v., ampiamente, Corvi, P., Trattamento penitenziario e criminalitàorganizzata, Padova, 2010, spec. 125 ss.; nonché, già, Cortesi, M.F., L'inasprimento del trattamento penitenziario, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] situazioni soggettive per le quali si procede alla partecipazione a distanza delle persone detenute, per i gravi reati di criminalitàorganizzata e di terrorismo, sia nel caso in cui siano imputati, sia nell’eventualità in cui debbano essere sentite ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] intesa adesso come necessità di allineamento, e insieme espressione di solidarietà, alle rivendicazioni sociali delle vittime della criminalitàorganizzata e dei lavoratori in sciopero (Grasso, 2000).
Nel 1948 divenne assistente di Guttuso presso la ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] alcuno con altri valori generali, quali, a titolo esemplificativo, «economia»2, «immigrazione»3, «terrorismo e criminalitàorganizzata»4. Né a dissimili conclusioni sembra potersi approdare laddove si tratti di prevenire la commissione di reati5 ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] di borgata abituato suo malgrado a muoversi su territori di confine (suo padre è un gregario della criminalitàorganizzata), ex obeso, giovane prodigio della matematica, cerca un riscatto muovendosi nella zona grigia della finanza internazionale. Il ...
Leggi Tutto
Intercettazioni e videoconferenze
Giorgio Spangher
Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] n. 152, come nella l. 12.7.1991, n. 203, cioè quella prevista per le intercettazioni per i reati di criminalitàorganizzata. Con il comma 2 del citato art. 6 si dispone che l’intercettazione di comunicazioni sia presente nei luoghi indicati dall’art ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...