Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] in un periodo di crisi economica e finanziaria che rende “permeabili” le imprese ad infiltrazioni della criminalitàorganizzata ed incentiva gli Stati più vulnerabili a misure meno restrittive che intensificano il fenomeno dello “jurisdictional ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] antimafia – nella quale Cosa nostra «veniva definita per la prima volta un’organizzazione antistato». Per adeguare gli strumenti di contrasto alla criminalitàorganizzata e al terrorismo Parisi creò e rafforzò le strutture interforze: l'International ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] combinato disposto degli artt. 4 bis e 58 ter o.p. aveva forse contribuito a fronteggiare la criminalitàorganizzata in executivis, le successive interpolazioni della prima norma, volte ad utilizzare il “contenitore” penitenziario come espressione di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] di piazza Fontana e una sintesi della rassegna stampa in occasione della morte); Consiglio superiore della magistratura, Lotta alla criminalitàorganizzata e politica, Roma 1978 (atti di tre incontri di studio, con un intervento dell'A.); Detestano i ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] , su sussistenza ed entità del credito;
sul rapporto tra esecuzioni civili e misure patrimoniali di prevenzione per reati di criminalitàorganizzata (art. 1, co. 194 ss.): si è esteso ai procedimenti pendenti ed alle esecuzioni civili individuali il ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] a un perverso sistema di produzione della ricchezza e di circolazione del denaro, rispetto al quale la logica della criminalitàorganizzata rappresenta solo un epifenomeno, quasi naif per la sua trasparenza.
Goodfellas è un film ricchissimo di idee e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] . s.le m. (fig.) Punto d’incontro tra interessi della politica e dell’imprenditoria e interessi della criminalitàorganizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il reclutamento di manovalanza ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] in questo suo film ultimo ed estremo, accolto con qualche imbarazzo censorio perché non tace l'esistenza di una criminalitàorganizzata nell'Unione Sovietica, Vasilij Šukšin fa i conti in maniera del tutto personale con un genere, il melodramma, "non ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] dell'Europa occidentale è rappresentato dall'Italia, dove s'intrecciano, con ingenti interessi della criminalitàorganizzata, produzione locale, particolarmente presente in Campania, Lazio, Lombardia e Toscana, e commercializzazione di beni ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] ). Colombia, Perù e Bolivia sono invece i maggiori produttori di foglie di coca, da cui si produce cocaina.
Narcotraffico e criminalitàorganizzata. – Il giro d'affari legato al traffico di droga ammonta a 300 miliardi di dollari l'anno. Si tratta ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...