ecomafia
ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] e, su tutti, il clan delle famiglie di Casal di Principe. L'ingresso nel settore ebbe inizio quando la criminalitàorganizzata campana offrì terreni per sotterrare rifiuti speciali e tossici a chi avesse bisogno di smaltirli, non ultime le aziende ...
Leggi Tutto
enforcement
Alberto Heimler
Azione di soggetti soprattutto pubblici (polizia, organi giurisdizionali e amministrativi), volta ad assicurare il rispetto delle norme. La teoria economica dell’e. pubblico [...] antitrust (➔), permettendo la scoperta dei cartelli tra concorrenti, infrazioni certamente meno gravi di quelle commesse dalla criminalitàorganizzata, ma ugualmente difficili da accertare senza l’aiuto di coloro che le hanno commesse. I programmi ...
Leggi Tutto
religione civile
religióne civile locuz. sost. f. – Teoria classica, presente già negli scrittori latini e poi ripresa in età moderna (da B. Franklin, J.-J. Rousseau e A. Lincoln) per designare la necessità [...] e alla crisi dell’etica civile e pubblica, confermata da rilevanti episodi di corruzione, evasione fiscale, criminalitàorganizzata, nel quale convergono, da diverse prospettive, sia analisi politiche e sociologiche, sia le critiche avanzate da ...
Leggi Tutto
responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche
responsabilità da reato degli ènti e delle persóne giurìdiche. – Il d. lgs. n. 231/01 è una disciplina rivoluzionaria. Dopo circa un millennio [...] ), il catalogo è oggi in tumultuosa espansione (tutela del mercato finanziario, sicurezza del lavoro, ambiente, riciclaggio, criminalitàorganizzata, ecc.). In ciò l’interprete coglie i segni dei tempi, caratterizzati dal mutamento del ruolo delle ...
Leggi Tutto
Michele Nones
Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] al termine delle fasi acute delle crisi. Nello stesso tempo la commistione delle attività illegali fra criminalitàorganizzata, spaccio di droga e gestione dell’immigrazione illegale richiede che le forze di polizia utilizzino anche equipaggiamenti ...
Leggi Tutto
politiche per la crescita
Andrea Boitani
Insieme di interventi volti a innalzare, temporaneamente o permanentemente, il tasso di crescita dell’economia. Si distinguono dalle politiche per lo sviluppo, [...] ), ma anche ampliando il quadro di certezze per gli imprenditori attraverso una lotta sistematica alla corruzione e alla criminalitàorganizzata.
Politiche per la crescita nel lungo periodo
In un orizzonte temporale più lungo (6-10 anni), mentre il ...
Leggi Tutto
abbandono scolastico
abbandóno scolàstico locuz. sost. m. – Anomalia dei processi di formazione determinata sia da coloro che abbandonano il percorso scolastico (prevalentemente a livello di scuola secondaria) [...] nei contesti sociali più degradati (periferie delle grandi città soprattutto del Sud, come nel caso di bambini assoldati dalla criminalitàorganizzata), l’a. s. arriva a coinvolgere anche le fasce più basse della scuola primaria e secondaria di primo ...
Leggi Tutto
riciclaggio
riciclàggio s. m. – Il termine è genericamente utilizzato per indicare il riutilizzo, il reimpiego e il reinvestimento dei proventi economici delle attività illecite. Gli articoli 648 bis [...] sono quelle legate alla ‘ripulitura’ del denaro proveniente dalle più lucrose attività illecite compiute dalla criminalitàorganizzata (estorsioni, usura, traffico di stupefacenti), sempre più spesso investito in attività di tipo commerciale e ...
Leggi Tutto
confisca
s. f. – Termine che identifica diversi istituti presenti in varie branche del diritto e aventi come comune denominatore lo scopo di neutralizzare la pericolosità delle cose collegate ad attività [...] economica, di cui non sia in grado di giustificare la lecita provenienza. Al centro delle strategie di contrasto alla criminalitàorganizzata si pone poi un’ulteriore di forma di c., quella di prevenzione, applicata all’esito del procedimento nei ...
Leggi Tutto
proibizionismo
Massimo L. Salvadori
Gli Stati Uniti in guerra contro le bevande alcoliche
Col termine proibizionismo si intende la legislazione che tra il 1920 e il 1933 rese illegali negli Stati Uniti [...] fu largamente disattesa, sicché l’uso di bevande alcoliche, reso possibile in primo luogo dalle attività della criminalitàorganizzata, rimase ampiamente diffuso
Le origini
Fin dalla prima metà dell’Ottocento in America si erano sviluppate correnti ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...