intercettazione
intercettazióne s. f. – Captazione occulta di conversazioni e comunicazioni. Per comunicazioni devono intendersi quelle tra presenti, telefoniche, epistolari e tutte le forme di telecomunicazione [...] del reo, che è oggetto dell’accertamento. Indispensabilità è la non attivabilità di strumenti alternativi. Per i delitti di criminalitàorganizzata la soglia di tutela si abbassa: bastano infatti sufficienti indizi di reato e necessità ai fini della ...
Leggi Tutto
conflitto ambientale
locuz. sost. m. – Controversia tra due o più parti, portatrici di interessi e visioni divergenti, relativa alle decisioni da assumere riguardo all’ambiente e, dunque, all’uso del [...] sovrapposizione di responsabilità e un’intricata maglia di procedure decisionali, anche a causa dell’infiltrazione della criminalitàorganizzata. In ogni caso, a scala locale la contrapposizione matura intorno alle differenti valutazioni del rischio ...
Leggi Tutto
agenzie pubbliche italiane
Lidia Galimberti
Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] del volo; Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalitàorganizzata, istituita nel 2010, che assicura l’unitaria ed efficace amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e ...
Leggi Tutto
rent seeking
Francesco Nicolli
Processo attraverso cui gli agenti economici impegnano energie e risorse per creare, mantenere o trasferire rendite. La ricerca della rendita può essere perpetuata sia [...] politico in un determinato contesto, sia tramite canali illegali, attraverso corruzione, finanziamenti illeciti a partiti o sostegno alla criminalitàorganizzata. Da un punto di vista economico, il r. s. si traduce in una perdita di benessere per la ...
Leggi Tutto
La neutralità è un principio fondamentale della politica estera elvetica ed è volta ad assicurare l’indipendenza e l’integrità territoriale del paese. Nella Costituzione svizzera la neutralità è menzionata [...] sulla neutralità del 1993 il Consiglio federale riconosce che per affrontare le nuove sfide – quali terrorismo, criminalitàorganizzata e cambiamenti climatici – occorre avviare una maggiore cooperazione anche in materia di sicurezza. Dal 1996 la ...
Leggi Tutto
caporalato
s. m. – Reclutamento di manodopera non qualificata, sfruttata illegalmente, diffuso su tutto il territorio italiano, in particolare nel settore ortofrutticolo del Mezzogiorno e nell'edilizia [...] a Rosarno, nella Piana di Gioia Tauro (Rc), le ripetute violenze, perpetrate anche da elementi al soldo della criminalitàorganizzata locale, hanno spinto braccianti africani, in larga parte privi di documenti di soggiorno, alla rivolta per chiedere ...
Leggi Tutto
cresci-Italia
(Cresci Italia, cresci Italia), s. m. e agg. inv. Decreto legge del 24 gennaio 2012 sulle liberalizzazioni; a esso relativo.
• Prendiamo il caso delle pur timide liberalizzazioni varate [...] consolidare la fiducia in una economia sana, in un mercato che incoraggia la legalità e combatte l’infiltrazione di criminalitàorganizzata, di corruzione, di reati fiscali e societari. (Paola Severino, Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
ecocriminale
(eco-criminale), s. m. e f. e agg. Chi o che si macchia di crimini contro l’ambiente.
• le ecomafie gestiscono anche in Puglia un vero e proprio sistema eco-criminale, estremamente flessibile [...] e diversificato capace di spaziare dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti. È la moderna criminalitàorganizzata che sembra non manifestarsi più soltanto con i delitti di sangue, ma anche attraverso i cosiddetti delitti «strutturali». Ovvero quei ...
Leggi Tutto
eticamente sostenibile
loc. agg.le Relativo ai valori morali del rispetto dell’ecosistema.
• Secondo la Cgil, «solo con il rilancio di politiche economiche fondate su uno sviluppo eticamente sostenibile [...] e con un ruolo delle istituzioni, attivo nella prevenzione e repressione, potrà essere debellata dalle nostre terre la criminalitàorganizzata». (Paola Benedetta Manca, Unità, 14 gennaio 2012, Modena, p. XI) • Eppure domani si voterà comunque per l’ ...
Leggi Tutto
Fox Quesada, Vicente
Fox Quesada, Vicente. – Politico messicano (n. Città del Messico 1942). Esponente del Partido acción nacional (PAN), formazione degli ambienti cattolici conservatori, dal 2000 al [...] di disoccupazione e di lavoro nero, hanno continuato a persistere quelle legate alla crescente attività della criminalitàorganizzata implicata nel narcotraffico, alla mancata attuazione della riforma giudiziaria e alla corruzione di larghi settori ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...