L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dell'architettura e della decorazione, ma anche per la sua organizzazione superiore. È l'albergo il quale, oltre ad ospitare il e in particolare quella italiana, non prevedono una criminalità propria della classe degli albergatori, pei furti commessi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , fasc. 30, n. 223) furono creati e organizzati dei trust rurali, fondati sugli stessi principî dei trust infanzia nell'U.R.S.S., Padova 1934; id., La politica criminale sovietica, ivi 1936; id., Processi contro i centri terroristi di Mosca ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] senso lato e non solo come struttura od organizzazione.
Dalle prime incerte, indistinte accezioni usate alla . De Grada, A.P. Ercolani, Il comportamento deviante di tipo criminale, Roma 1980.
J. Habermas, Theorie des kommunikativen Handelns, 2 voll ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] sociale è necessario distinguere i problemi posti dalla criminalità generica da quelli posti dal terrorismo. Per questi costruiti in ogni parte del mondo. Tall Buildings, una mostra organizzata dal MoMA di New York nel 2004, ha evidenziato come tale ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] 1799, il brigantaggio nel Mezzogiorno era stato tutt'altro che un episodio di mera criminalità, assurgendo invece ad alto valore politico. Era organizzato infatti secondo le finalità della reazione antifrancese, e fu di questa reazione espressione ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] può realizzare, infatti, i suoi bisogni e interessi. Il comportamento criminale è, dunque, un processo analogo al comportamento normale: nell'un dall'emergere di nuove forme di d. organizzata con il concomitante sviluppo di gravi figure delittuose ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] capacità di intervento dello Stato, ma non ridusse il tasso di criminalità che nel corso del 2003 continuò a salire. In campo economico governo. Nell'agosto 2003 un'imponente protesta organizzata dal Coordinadora Nacional de Resistencia Popular (CNRP ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] alimentano (dal basso) la corruzione e perfino la criminalità. Qualsiasi sforzo di ricostruzione sociale e di riorganizzazione con sé anche problemi di inquinamento e quel tipo di organizzazione della vita urbana con cui si è cominciato a fare i ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] estese anche alla popolazione povera(204).
L'esodo era organizzato dall'Ufficio sgomberi, organo del comando in capo. Dalla dei giovani lavoratori veneziani nonché sugli episodi di piccola criminalità v. Bruna Bianchi, Crescere in tempo di guerra. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] aree e nei periodi di forte esodo diminuiva la criminalità (furti, soprattutto quelli campestri; omicidi; 'ribellismo le quali il governo italiano e poi il fascismo cercano di organizzare un cartello dei paesi di emigrazione che contratti con più ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...