Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia contemporanea, tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in [...] e internazionale. Questo evento ha portato a un rinnovato impegno delle istituzioni italiane nella lotta alla criminalitàorganizzata, con l'intensificazione delle indagini e delle operazioni giudiziarie. Inoltre, la strage ha avuto un impatto ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine...
criminalita organizzata transnazionale
criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto la cooperazione tra gruppi criminali...