Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] art. 295 c.p.p. (Verbale di vane ricerche), quando ciò sia necessario per agevolare la ricerca del latitante.
Per i delitti di criminalitàorganizzata o di minaccia col mezzo del telefono il legislatore del 1991 (con l’art. 13 del d.l. 13.5.1991, n ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] delle armi o di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l’ordine costituzionale ovvero commetta delitti di criminalitàorganizzata o della stessa specie di quelli per i quali si procede.
Se la prima delle esigenze cautelari statuita ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] .: gli indennizzi o le speciali elargizioni in favore delle vittime del dovere, del terrorismo o della criminalitàorganizzata). Alcune di queste ipotesi, poi, possono presentare una peculiarità ulteriore: il soggetto obbligato tanto al risarcimento ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Paese l’attività risarcitoria statale è limitata alle vittime di alcune categorie di delitti (terrorismo, criminalitàorganizzata, richieste estorsive ed usura), dalle quali gran parte delle fattispecie dolose a base violenta risulta esclusa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] mafiosa” (art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), in Maiello, V., a cura di, La legislazione penale in materia di criminalitàorganizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 69 ss.; Reccia, E., L’aggravante ex art. 7 d.l. n. 152 del 13 ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] fatti eversivi dell’ordine costituzionale», cerchia ulteriormente allargata dal legislatore del 2007 ai fatti di terrorismo, strage e criminalitàorganizzata di tipo mafioso (art. 39, co. 11, l. n. 124/2007).
3. Terrorismo e sicurezza globale
Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] agli imputati per i reati comuni la disciplina, sino ad oggi riservata agli imputati di reati di criminalitàorganizzata, che consente la loro partecipazione al dibattimento in videoconferenza. Dall’altro, sono state ridisegnate le coordinate ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] previste agli artt. 7 e 8 del d.l. 13.5.1991, n. 152 (Provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalitàorganizzata e di trasparenza e buon andamento dell’attività amministrativa), convertito con modificazioni dalla l. 12.7.1991, n. 203; III ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , è dedicata alle misure di contrasto all’immigrazione clandestina, che occupa la parte maggiore del testo normativo, alla criminalitàorganizzata e a quella stradale, nonché alla tutela dei minori e in genere dei soggetti deboli (Leoncini, I., Il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] . 12-quinquies d.l. n. 306/1992), in Maiello, V., a cura di, La legislazione penale in materia di criminalitàorganizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 3 ss.; Trapasso, M.T., La punibilità delle condotte autoriciclatorie, Napoli, 2017 ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...