Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] . n. 159/2011, infatti, è sufficiente che l’impresa sia comunque in grado di fornire una qualche forma di apporto alla criminalitàorganizzata, senza la necessità che, come invece richiesto dagli artt. 15 e 45 d.lgs. n. 231/2001, tale agevolazione ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] statunitense una previsione incriminatrice, in seno al Rapporto della Commissione Presidenziale Statunitense sulla CriminalitàOrganizzata, veniva descritto il riciclaggio come quel « ... processo attraverso cui qualcheduno nasconde l’esistenza ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] nel quadro dei criteri generali … Con riferimento, in particolare, alla misurazione del tasso di impatto della criminalitàorganizzata – che non è mai stato utilizzato come unico criterio di valutazione, ma sempre congiuntamente agli altri indici ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] Cassazione, mirate ad una “valorizzazione” delle norme attuali, specie con riferimento ai profitti prodotti dalla criminalitàorganizzata. Il contributo propone il punto riguardo ad una situazione che, comunque, appare in costante fase evolutiva ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] avvenga in un altro Stato; c) ovvero sia commesso in uno Stato ma in esso sia implicato un gruppo criminaleorganizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato; d) ovvero sia commesso in uno Stato ma abbia effetti sostanziali in un ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] (art. 18, co. 2, l. n. 68/1999); determinate categorie di parenti delle vittime di atti di terrorismo o criminalitàorganizzata, ovvero deceduti per fatto di lavoro o a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] , 122; De Francesco, G., Gli artt. 416, 416 bis, 416 ter, 417, 418 c.p., in AA.VV., Mafia e criminalitàorganizzata, I, coordinati da P. Corso-G. Insolera-L. Stortoni, Torino, 1995, 5; De Francesco, G., Paradigmi generali e concrete scelte repressive ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] forme di manifestazione della criminalitàorganizzata comune. La trattazione fornisce in particolare una panoramica delle posizioni assunte in dottrina e in giurisprudenza circa il concetto di contributo di "partecipazione" e i rapporti tra reato ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] la collaborazione con la giustizia …. assume la diversa valenza di criterio di accertamento della rottura dei collegamenti con la criminalitàorganizzata» (cfr. C. cost., 20.7.2001, n. 273).
Il contenuto
Secondo quanto stabilito nel co. 2, il regime ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] stesso d.lgs., emergano concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalitàorganizzata di tipo mafioso o similare ovvero su forme di condizionamento degli amministratori, tali da determinare un’alterazione ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...