Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , 251 ss.
13 Turone, G., Indagini collegate, procure distrettuali e procura nazionale antimafia, in Grevi, V., Processo penale e criminalitàorganizzata, Bari, 1993, 185 ss.
14 Cass. pen., sez. V, 14.10.1996, n. 873, Colecchia, in Giust.pen., 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] . 13.9.1982, n. 646, prevede che le persone condannate con sentenza definitiva per delitti di criminalitàorganizzata, o per trasferimento fraudolento di valori, debbano comunicare alla polizia tributaria tutte le variazioni significative nell’entità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] di gravità sociale del fenomeno, il legislatore ha poi introdotto disposizioni tipiche del contrasto alla criminalitàorganizzata, tanto sul versante dell’accertamento dei reati, tanto su quello della disincentivazione mediante draconiane misure ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] di condannati ad eguali pene inflitte. È quindi da ritenere che l’onda lunga delle condanne per fatti di criminalitàorganizzata sia lentamente scemata, sì da rendere plausibile ed opportuna una rimeditazione politicosistematica dell’art. 4 bis.
Ma è ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] dei risvolti applicativi, occorre tener conto del fatto che la problematica sorge spesso nell’ambito di processi di criminalitàorganizzata di stampo mafioso e, dunque, si colloca nel punto di frizione tra esigenze repressive – che comportano talora ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] a contrastare in modo adeguato il fenomeno dell’accumulazione di ricchezze illecite da parte della criminalità, e in specie della criminalitàorganizzata … » (C. cost., 21.2.2018, n. 33). Il progressivo ampliamento degli strumenti di confisca e ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] con la pronuncia del 2015, ove l’intercettazione sia disposta in un procedimento relativo ad un delitto di criminalitàorganizzata il problema dei luoghi di privata dimora non assume alcun rilievo stante il diverso regime imposto dall’art ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] , corruzione, evasione fiscale), in www.penalecontemporaneo.it, 2.2.2015; Maiello, V., La legislazione penale in materia di criminalitàorganizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 335 ss.
9 In materia di evasione fiscale Cass. pen., 10 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] e la sostenibilità della strategia nazionale per la valorizzazione dei beni e delle aziende confiscate alla criminalitàorganizzata … », ha introdotto appositi fondi per la continuità del credito bancario, per il sostegno agli investimenti e ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] aerei. Alla Polizia di Stato sono trasferite le funzioni di ordine e sicurezza pubblica e contrasto della criminalitàorganizzata in ambito interforze, nonché quelle del soccorso in montagna, sorveglianza delle acque marine confinanti con le aree ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...