Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] alcuno con altri valori generali, quali, a titolo esemplificativo, «economia»2, «immigrazione»3, «terrorismo e criminalitàorganizzata»4. Né a dissimili conclusioni sembra potersi approdare laddove si tratti di prevenire la commissione di reati5 ...
Leggi Tutto
Intercettazioni e videoconferenze
Giorgio Spangher
Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] n. 152, come nella l. 12.7.1991, n. 203, cioè quella prevista per le intercettazioni per i reati di criminalitàorganizzata. Con il comma 2 del citato art. 6 si dispone che l’intercettazione di comunicazioni sia presente nei luoghi indicati dall’art ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] in un periodo di crisi economica e finanziaria che rende “permeabili” le imprese ad infiltrazioni della criminalitàorganizzata ed incentiva gli Stati più vulnerabili a misure meno restrittive che intensificano il fenomeno dello “jurisdictional ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] combinato disposto degli artt. 4 bis e 58 ter o.p. aveva forse contribuito a fronteggiare la criminalitàorganizzata in executivis, le successive interpolazioni della prima norma, volte ad utilizzare il “contenitore” penitenziario come espressione di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] di piazza Fontana e una sintesi della rassegna stampa in occasione della morte); Consiglio superiore della magistratura, Lotta alla criminalitàorganizzata e politica, Roma 1978 (atti di tre incontri di studio, con un intervento dell'A.); Detestano i ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] , su sussistenza ed entità del credito;
sul rapporto tra esecuzioni civili e misure patrimoniali di prevenzione per reati di criminalitàorganizzata (art. 1, co. 194 ss.): si è esteso ai procedimenti pendenti ed alle esecuzioni civili individuali il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di tale riunione, occorre scendere all'età dei metalli e più aumentano il numero, i bisogni e la criminalità; perciò il provvedere alle esigenze elementari della plebe ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dell'architettura e della decorazione, ma anche per la sua organizzazione superiore. È l'albergo il quale, oltre ad ospitare il e in particolare quella italiana, non prevedono una criminalità propria della classe degli albergatori, pei furti commessi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , fasc. 30, n. 223) furono creati e organizzati dei trust rurali, fondati sugli stessi principî dei trust infanzia nell'U.R.S.S., Padova 1934; id., La politica criminale sovietica, ivi 1936; id., Processi contro i centri terroristi di Mosca ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] può realizzare, infatti, i suoi bisogni e interessi. Il comportamento criminale è, dunque, un processo analogo al comportamento normale: nell'un dall'emergere di nuove forme di d. organizzata con il concomitante sviluppo di gravi figure delittuose ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...