Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] , L’azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio, Audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalitàorganizzata mafiosa o similare, Roma 2007.
D. Masciandaro, E. Takáts, B. Unger, Black finance: the economics of ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] polizia dei paesi dell'Unione, con il compito di facilitare il coordinamento soprattutto nel settore delle indagini sulla criminalitàorganizzata, e nel prossimo futuro è previsto che i mandati d'arresto possano essere eseguiti senza ricorrere alle ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] l’entrata in vigore del codice medesimo. Questi episodi mettono in luce come sia difficile contrastare la criminalitàorganizzata di indole mafiosa con gli strumenti ordinari messi a disposizione dalla disciplina codicistica. Nasce, così, un fenomeno ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] , risultava, invece, già ampiamente sfruttata, nel nostro ordinamento, in altri settori: lotta al terrorismo, alla criminalitàorganizzata, ai sequestri di persona a scopo estorsivo e al traffico di stupefacenti23.
La legge Severino del 2012 aveva ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] verticali (v. Jean e Tremonti, 2000). Esistono settori - soprattutto le guerre asimmetriche contro il terrorismo e la criminalitàorganizzata - in cui la superiorità tecnico-militare perde significato e in cui l'efficacia dell'azione dipende molto ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] adesso attribuita all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalitàorganizzata soltanto a seguito del provvedimento di confisca emesso dalla Corte di appello (e non più dalla conclusione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] superamento dei concetti che la compongono.
La tendenza cui si assiste oggi permette di affermare che da un lato la criminalitàorganizzata compie sempre più spesso reati di natura economica, con lo scopo di aumentare i propri guadagni, e dall'altro ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] 1992 nr. 306, adottato subito dopo la strage di Capaci, è stato introdotto il comma 2 che riguarda la criminalitàorganizzata e stabilisce: «Quando ricorrano gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica, anche a richiesta del ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] totalmente illegale (il cd. mercato nero), caratterizzata da vere e proprie attività criminali (e.g. furti, corruzione, concussione, criminalitàorganizzata, riciclaggio di denaro, contrabbando di merci, terrorismo, etc.), dall’economia semi-legale ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] delittuose tra loro anche molto diverse: non solo quelle tipicamente ancorate alla produzione di profitti illeciti (criminalitàorganizzata, criminalità economica e d’impresa), ma anche tipologie delittuose poste a presidio di beni giuridici, per lo ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...