Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] ipotesi in cui – per la particolare “indole” del reato commesso, per l’esistenza di collegamenti con la criminalitàorganizzata o per altri elementi variamente individuati – il legislatore ha escluso l’applicabilità dei benefici, ritenendo che la ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] prevista dall’art. 13 d.l. n. 152/1991, le Sezioni Unite hanno fatto riferimento ad un concetto assai ampio di criminalitàorganizzata, che comprende i delitti elencati nell’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p., nonché quelli comunque facenti ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] al tema, rapidamente assurto a punto centrale dell’agenda governativa quale irrinunciabile strumento di contrasto alla criminalitàorganizzata. Così, anche sulla scorta di un richiamo a (per vero, inesistenti) obblighi internazionali, la l. 1 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] rafforzamento dei rapporti tra Eurojust e le altre agenzie (in particolare l’Europol) per la lotta contro la criminalitàorganizzata; la stretta cooperazione tra Eurojust e la futura Procura europea mediante lo sviluppo di reciproci legami operativi ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] ricerca sanitaria, sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio, della Green Economy, delle donne, della lotta alla criminalitàorganizzata, sino a quelli partitici come gli «Stati generali del centro destra di governo».
21 Fu il re Filippo ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] V., La prevenzione ante delictum: lineamenti generali, in Maiello, V., a cura di, La legislazione penale in materia di criminalitàorganizzata, misure di prevenzione e armi, Torino, 2015, 309 ss.
2 Su tale cambio funzionale v. i contributi contenuti ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] 2ª riunite, 7.
15 Con riguardo alle modificazioni introdotte dalla l. n. 94/2009 v. Corvi, P., Trattamento penitenziario e criminalitàorganizzata, Padova, 2010, spec. 113 ss.; Bresciani, L., Art. 2, comma 25 l. 15 luglio 2009, n. 94, in De Francesco ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] la tutela dell’interesse pubblico a contrastare i contatti del detenuto con ruoli apicali in contesto di criminalitàorganizzata con l’associazione a delinquere di riferimento».
Il vaglio della Consulta
La Corte costituzionale21 ha dichiarato non ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] conto del pregnante significato dell’inserimento delle più svariate forme di attività illecite in un circuito di criminalitàorganizzata di tipo mafioso), la facoltà dell’imputato di paralizzarne il funzionamento mediante una prova liberatoria per ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] agli imputati per i reati comuni la disciplina, sino ad oggi riservata agli imputati di reati di criminalitàorganizzata, che consente la loro partecipazione al dibattimento in videoconferenza. Dall’altro, è stato puntualizzato lo schema astratto ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...