SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] hanno infine i calcari gothlandiani a Cefalopodi (numerose specie di Orthoceras) e Bivalvi (Cardiola) e Crinoidi, principalmente nel Fluminese.
A differenza del Silurico la successiva formazione devonica è solo scarsamente rappresentata in ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di mare) è costituito da placche calcaree non articolate, che formano una rigida corazza. Negli Asteroidi (stelle) e nei Crinoidi (gigli di mare), le piastre calcaree, invece, consentono movimenti più o meno ampî. Negli Oloturoidi, infine, le placche ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] Gorgonidae), sia per la comparsa e lo sviluppo di tipi nuovi (Conoclypeidae, Clypeastridae, Scutellidae, ecc.). I crinoidi, molto ridotti di numero, sopravvivono quasi esclusivamente nelle grandi profondità abissali, e quindi non se ne trovano resti ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] abissale fra i 3 e i 6.000 m di profondità, un buon 20% popola anche i fondi hadali. Anche i Crinoidi, sia peduncolati che sessili, hanno tipici rappresentanti nella fauna ultraabissale: il genere Bathycrinus è stato abbondantemente pescato tra gli 8 ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e di arenarie contenenti in alcuni luoghi banchi più o meno potenti di calcari a Productus cora d'Orb., Spiriferidi e Crinoidi del Carbonico. Due di queste lenti assai estese compaiono lungo i margini orientali del Deserto di Taita e del Gebel ben ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] . Né mancano esempî tra gl'Invertebrati: i Belinuri paleozoici somigliano alle larve del Limulus vivente; molti Crinoidi fossili si possono paragonare agli stadî giovanili del vivente genere Antedon; così generi paleozoici di Molluschi somigliano ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] caso in molte ibridazioni fra specie diverse di Echinodermi, e particolarmente negl'incroci di E. Godlewsky (1906) fra Echinidi e Crinoidi, fra Echinidi e Anellidi, e in quelli fra Echinidi e Molluschi (Kupelwieser, 1909-1912), ecc. (v. embriologia ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] di mare profondo sono scarsamente rappresentati. Li ritroviamo lungo l'asse delle geosinclinali. Marne e argille a crinoidi nei Pirenei, e particolari assise di calcari grigi scistosi ricchi di globigerine comprese nella grande formazione del flysch ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] ).
Echinodermi. - Moltissime stelle (Asterias, Astropecten, Echinaster) e ricci (Echinus, Strongylocentrotus, Sphaerechinus), i Crinoidi (Antedon) e le oloturie (Holoturia, Cucumaria, Stichopus).
Tunicati. - Le Phallusia, Ciona, Cynthia, Diazona ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] autori considerati come un ordine degli Anellidi a sé, da altri come una famiglia di Policheti, sono ectoparassiti di Crinoidi e di Stelle di mare. Sono stati anche descritti in appendice ai Chetopodi, come una classe a parte. Comprendono soltanto ...
Leggi Tutto
crinoidi
crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi molto diffusi nelle epoche geologiche passate,...
comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano poi liberi; comparsi nel lias, comprendono...