Classe di Echinodermi fossili esclusivi del Paleozoico, che con i Crinoidi e i Cistoidi costituiscono il gruppo dei Pelmatozoi. Sono composti di 2 parti: il peduncolo, o colonna, e il capo. Il primo è [...] fisso al substrato ed è formato da piastre colonnari; alcuni B. erano privi di colonna. Il secondo è costituito dal calice e dai brachioli. Il calice è formato da serie ordinate di piastre (cicli): 3 basali ...
Leggi Tutto
Subphylum di Echinodermi; riunisce forme primitive fossili del Paleozoico, a eccezione dei Crinoidi, tuttora viventi; prevalentemente sessili, sono fissati al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità [...] aborale del corpo, e provvisti di appendici di varia forma e lunghezza che circondano la bocca, attraversate internamente da uno scheletro di piastre calcaree ...
Leggi Tutto
Botanica
Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte.
In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe.
Zoologia
Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] Crinoidi inserite lateralmente, come le barbe di una penna. A maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade. La prima p. di ciascun braccio, sprovvista di solco ambulacrale e di gonade, più lunga e sottile ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Hannover 1829 - Burlington, Iowa, 1896). Abbandonata la Germania e recatosi a New York per dedicarsi al commercio, cominciò a interessarsi dei fossili del calcare di Burlington. Chiamato [...] L. Agassiz, lavorò presso il museo di anatomia comparata della Harvard University. Si dedicò specialmente allo studio dei Crinoidi, in collab. con F. Springer, con il quale elaborò la monumentale monografia The North American Crinoidea Camerata (post ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Charles
Maria Piazza
Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni [...] 1852 a New York. Stabilitosi successivamente come commerciante a Burlington, cominciò a interessarsi di fossili e specialmente dei Crinoidi del calcare di Burlington. Nel 1865, ritiratosi dal commercio, completò le sue collezioni e istituì una ricca ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] Gobiesocidi, con ampia distribuzione negli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Talvolta vivono associati a ricci di mare o Crinoidi. Hanno pinne pelviche a ventosa, con cui aderiscono al substrato, e ossa pelviche modificate per garantire sostegno ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] (Asteroidei), le oloturie o cetrioli di mare (Oloturoidei), le ofiure o stelle serpentine (Ofiuroidi), i gigli di mare (Crinoidi) e i Concentricicloidei.
Caratteristico degli E. è l’apparato acquifero o ambulacrale: dai 5 canali ambulacrali che si ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] per es. i Ditteri Estridi, che parassitano molte specie di Ruminanti).
Larviformi Gruppo senza validità sistematica di Crinoidi fossili (Ordoviciano inferiore-Permiano superiore) un tempo attribuito agli Inadunati, le cui forme sono confluite in gran ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] e più nobile dell’oro la doratura non è necessaria. Non solo il vescovo ma qualsiasi sacerdote può benedire il c., purché osservi i riti prescritti nei libri liturgici.
Zoologia
Una delle tre parti (stelo, braccia e c.) del corpo dei Crinoidi. ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] marina con le alghe.
La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati microscopici del Titonico superiore. Il calcare a ...
Leggi Tutto
crinoidi
crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi molto diffusi nelle epoche geologiche passate,...
comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano poi liberi; comparsi nel lias, comprendono...