Chimico (Copenaghen 1826 - ivi 1909), prof. all'univ. di Copenaghen, uno dei maggiori pionieri della termochimica. Fu sostenitore (con P.-E.-M. Berthelot) della teoria secondo cui la quantità di calore [...] effettuò numerose determinazioni sperimentali di calori di reazione. Si occupò anche dell'estrazione e dell'utilizzo industriale della criolite. Socio straniero dei Lincei (1883). Tra le opere: Thermochemische Untersuchungen (4 voll., 1882-86). ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro di Julianehåb. Tra le risorse minerarie, notevole è la produzione della criolite, estratta dalle miniere di Ivigtut; si estraggono, inoltre, piombo, zinco e grafite. La G. è collegata alla Danimarca ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] con la loro funzione nei filtri per aerosoli.
Va ancora menzionata la ricerca sulla velocità di dissoluzione nella criolite fusa di diverse allumine industriali in confronto con quella di un'allumina ottenuta a bassa temperatura dal cloruro e ...
Leggi Tutto
criolite
s. f. [comp. di crio- e -lite]. – Minerale monoclino, fluoruro di sodio e alluminio, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta rossiccio o anche bruno, che si rinviene in abbondanti quantità, in cristalli...
crio-
[dal gr. κρύος «freddo, gelo»; lat. scient. cryo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come criogeno, criolite), col sign. di «freddo, ghiaccio».