• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [236]
Religioni [141]
Storia [119]
Geografia [90]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Italia [49]

Araldi, Alessandro

Enciclopedia on line

Araldi, Alessandro Pittore (Parma 1460 circa - ivi 1528 circa). Rapporti col Mantegna sono evidenti nella sua prima opera nota (Madonna col Bambino, s. Giuseppe e il donatore, affresco del duomo di Parma, 1496), mentre non [...] S. Caterina del convento di S. Paolo a Parma (1514). Eclettico, l'A. risentì anche del Francia e del Costa, nonché di Leonardo (pala della cappella Centoni nel duomo di Parma, 1516; Sposalizio della Vergine, 1519, nella cripta della stessa chiesa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – FRANCIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araldi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TOURNUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNUS (A. T., 32-33-34) Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS * Cittadina della Francia sudorientale, nel dipartimento Saone-et-Loire, 93 km. a S. di Digione: sorge a circa 200 m. s. m., sulla riva destra [...] plastica, e anche per i problemi che presenta. Vi si notano diverse fasi di costruzione che vanno dal sec. X al XII: la cripta e l'ordine inferiore del nartece sono della metà del sec. X; il matroneo sul nartece è del principio del sec. XI, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNUS (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI in Venere

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI in Venere Ignazio Carlo Gavini Abbazia benedettina, situata in luogo pittoresco nel comune di Fossacesia (provincia di Chieti) sulle rocce che sovrastano l'Adriatico, circa 4 km. a NO. [...] 1205 e il 1230. Grande interesse presentano il chiostro, che ora si sta ricostruendo, le absidi e i tre portali. Nella cripta notevolissime pitture a fresco di più epoche adornano le absidi. L'abbazia è ora in proprietà dei Padri dell'Oratorio. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI in Venere (1)
Mostra Tutti

Limoges

Enciclopedia on line

Limoges Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] di Queyroix (13° sec.; ricostruita 14°-19° sec.); S. Michele dei Leoni (14°-16° sec.; campanile del 14°). La cripta di S. Marziale è celebre negli itinerari dei pellegrinaggi medievali. Nel quartiere della Boucherie vi sono numerose case medievali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ALTO MEDIOEVO – ANFITEATRO – ETÀ ROMANA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limoges (2)
Mostra Tutti

SOGARI, Prospero, detto il Clemente

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGARI, Prospero, detto il Clemente Luigi MAGNANI Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo [...] , amico del S., in una lettera di rettifica al Vasari, affermi essere il sepolcro del Beato Bernardo degli Uberti (Parma, cripta del duomo, 1444) la sua prima opera, tuttavia l'esecuzione, su disegno di Gerolamo Mazzola Bedoli, rivela una mano già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGARI, Prospero, detto il Clemente (2)
Mostra Tutti

ANTERO papa, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vescovo di Roma dal 21 novembre 235 al 3 gennaio 236. Succedette a Ponziano ed ebbe per successore Fabiano. La notizia del suo martirio, registrata dal Liber Pontificalis, del resto in un passo non privo [...] A., sia dall'assenza del nome di A. nella Depositio martyrum. A. fu il primo vescovo di Roma seppellito nella cosiddetta cripta dei papi, nelle catacombe di S. Callisto. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. XCV, 147; J. P ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITIO MARTYRUM – LIBER PONTIFICALIS – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTERO papa, santo (1)
Mostra Tutti

AUSONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora della provincia di Frosinone, sulla carrozzabile FormiaCassino, con 3169 ab., dei quali 1152 accentrati nel capoluogo, che è situato a 175 m. s. m., in posizione [...] in Formis, altri di stile più finemente bizantineggiante. Davanti alla chiesa sorge il piccolo battistero ottagonale. Bibl.: Sugli affreschi nella cripta di S. Maria del Piano v. P. Toesca, in Gall. naz. it., V (1902), p. 171 segg.; id., Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – BATTISTERO – MEDIOEVO – PARIGI – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONIA (2)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1189. Nelle vicinanze di Torino sono ancora da ricordare San Pietro a Brusasco, Santa Maria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto antiche, S. Pietro a Pianezza con affreschi quattrocenteschi; verso la Lombardia, le campate anteriori di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] alla vita comune del clero, che si è ipotizzato (Cattaneo, 1975) potrebbero avere motivato, tra l'altro, la diffusione della cripta a oratorio in area milanese. Senza forzare il ruolo della riforma in relazione a programmi costruttivi che per l'area ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ABU MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994 ABU MENA (Karm Abu Mena) H. Torp Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] a durare a lungo. Dalla fine del IV sec., in un periodo di circa cent'anni il santuario, chiesa e cripta, fu ricostruito radicalmente e ad esso fu aggiunta una nuova grande basilica. Tali trasformazioni comprendono fasi di varia durata che hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 124
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali