• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [236]
Religioni [141]
Storia [119]
Geografia [90]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Italia [49]

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 357-368; B. M. Apollonj Ghetti, Le cripte semianulari di Vescovio e Farfa nella bassa Sabina, in Il paleocristiano in bassa Sabina, Roma 1980, pp. 113-135 ; C.B. McClendon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] in cui al romanico s'innesta il gotico: il duomo di San Leo; la chiesa di S. Vincenzo al Furlo, con alta tribuna e cripta; il duomo di Osimo, in cui si avvertono riflessi pugliesi; la badia di S. Urbano, con tribuna chiusa in modo da sottrarre alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

Artusi, Giovanni, detto il Piscina

Enciclopedia on line

Fonditore (originario di Pescina). Lavorò a Roma, dove gittò in bronzo la mole berniniana per la cattedra di S. Pietro (1660-65) e l'altare della cripta della chiesa dei SS. Luca e Martina, su disegno [...] di Pietro da Cortona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PESCINA – CRIPTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artusi, Giovanni, detto il Piscina (1)
Mostra Tutti

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] l’abbaziato di Edwige II (dal 1118 al 1152) con la soppressione della tribuna e l’erezione di una controabside con cripta. Altri corpi occidentali monumentali, come quelli famosi di St. Liudger di Werden, e di St. Pantaleon di Colonia (II fase, si ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] longobardo di Cividale, AAAH 7, 1-3, 1977-1979; Tecniche di esecuzione. Materiali costitutivi, Roma 1978; G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. 69-78; G. Pavan, Il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] in Classe e in Spagna a San Pedro de Roda presso Gerona (dopo il 979). Anche a N delle Alpi si sono conservate cripte anulari semicircolari dei secc. 8° e 9° in St. Emmeram a Ratisbona, in Saint-Denis presso Parigi, nell'abbazia di Saint-Maurice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

Adamino da San Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamino da San Giorgio F. Zuliani Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] del sec. 12° e il primo quarto del 13°, modificò profondamente la fisionomia dell'edificio con l'ampliamento della cripta, l'allungamento del corpo longitudinale e la costruzione della nuova facciata. Bibliografia E. von Sacken, Die Kirche S. Zeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

Moll, Balthasar Ferdinand

Enciclopedia on line

Moll, Balthasar Ferdinand Scultore (Innsbruck 1717 - Vienna 1785). Allievo a Innsbruck del padre Nikolaus (1676-1754), dal 1741 fu a Vienna dove lavorò specialmente per Maria Teresa, della quale eseguì il grandioso monumento funebre [...] nella cripta della chiesa dei cappuccini a Vienna (1754). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moll, Balthasar Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Montauti, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore, medaglista e architetto (m. Firenze 1740 circa); scolaro di G. Piamontini, fu attivo a Roma dove scolpì opere di un raffinato classicismo (S. Benedetto, in S. Pietro, e la Pietà nella cripta [...] della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, talvolta erroneamente attribuita a G. L. Bernini) e a Firenze. Pregevoli anche i piccoli bronzi (Diana, Roma, Galleria nazionale d'arte antica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA

catacombe

Enciclopedia on line

Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] culto commemorativo dei defunti, e vere e proprie basilichette ipogee, come la cappella greca nelle catacombe di Priscilla o la Cripta dei papi nelle catacombe di Callisto. Arte Arcosoli e cappelle furono decorati di pitture, condotte per lo più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VIA APPIA – SARCOFAGI – ARCOSOLI – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catacombe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali