• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [236]
Religioni [141]
Storia [119]
Geografia [90]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Italia [49]

ABU MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994 ABU MENA (v. S 1970, p. 2) P. Grossmann Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] . Il terzo e ultimo corpo del grande complesso ecclesiale urbano è il battistero, che confina a O con la chiesa con cripta, di cui seguì le varie fasi costruttive. Dapprima esso era formato soltanto da un gruppo di ambienti allineati all'estremità о ... Leggi Tutto

SAINT-GILLES-DU-GARD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-GILLES-DU-GARD G. Barruol Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] vi consacrasse un altare (Jaffé, 1885), non sussiste attualmente alcuna vestigia visibile, tranne forse la confessione, che accoglie, nella cripta, la tomba di s. Egidio ritrovata durante gli scavi effettuati nel 1865. S. fu, nel sec. 12°, un famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Colombano, santo

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (n. 540 circa - m. Bobbio 615). Entrato giovane nell'abbazia di Bangor, dove rimase fino verso il 590, andò poi in Francia, dove fondò l'abbazia di Annegray, e più tardi quelle di Luxeuil [...] 610, e a Bobbio fondò (614) il celebre monastero, dove morì e fu sepolto (il suo corpo è conservato nella cripta della chiesa attuale in un sarcofago marmoreo del 15º sec., decorato con scene della sua vita). Personalità vigorosa e indipendente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – LUXEUIL – BOBBIO

FULDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55) Fedor SCHNEIDER Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] importanza ha l'industria tessile. Monumenti. - Dell'antica chiesa del monastero del sec. VIII e IX non rimane che la cripta con la tomba di S. Bonifacio. La cattedrale (1704-1712), capolavoro di Johann Dientzenhofer, richiama, per l'alta e luminosa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OTFRID DI WEISSENBURG – FILIPPO IL MAGNANIMO – ETÀ DELLA RIFORMA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

SESTO al Reghena

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO al Reghena Pietro TOESCA Presso al sesto miliario da Concordia Sagittaria fu istituito nella seconda metà del sec. VIII un monastero benedettino che poi ebbe un'epoca di grande sviluppo (sec. [...] sul finire del sec. XVIII. Al sec. VIII o al IX possono risalire le lastre marmoree ornate ricomposte a sarcofago nella cripta; alla fine del XIII le sculture ora collocate sull'altar maggiore. Bibl.: A. M. Cortinovis, Sopra le antichità di Sesto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO al Reghena (1)
Mostra Tutti

LUCIO I papa

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIO I papa Pio Paschini Morto papa Cornelio (v.) fu eletto a succedergli nel pontificato romano, il 25 giugno 253, L.; ma l'imperatore Triboniano Gallo che aveva esiliato Cornelio esiliò tosto anche [...] con lui. L. governó la chiesa soli otto mesi e dieci giorni, perché morì il 5 marzo 254; fu sepolto nella cripta papale al cimitero di Callisto sull'Appia, dove fu ritrovata la lapide sepolcrale col suo nome. Erroneamente il Lib. Pontif. fa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBONIANO – VALERIANO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIO I papa (1)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] ininterrotta degli artefici pugliesi nei primi secoli dei Medioevo: così le transenne ed i capitelli di fine fattura nella cripta della cattedrale di Otranto, la cupola musaicata (sec. Vl dell'oratorio di Casaranello, le "laure" scavate nella roccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

MARUCCHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCCHI, Orazio Massimiliano Munzi – Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi. Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] dell’amico M. Armellini all’archeologia cristiana fosse nata da un incontro rivelatore con De Rossi, il 22 nov. 1869 (o 1870), nella cripta dei papi del cimitero di S. Callisto. Dopo la presa di Roma, il M., cattolico convinto, aderì al gruppo romano ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] trovarsi sotto il presbiterio della nuova, a croce latina e a tre navate con una sola grande abside, assumendo funzioni di cripta. Forse negli anni di Sicone venne ornata dagli affreschi con le Storie di s. Barbato, il vescovo beneventano che nel 663 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10° G. Lorenzoni Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] solo a quello di Pipino.Un altro punto di riferimento per la storia dell'arte di età merovingia è la cripta di Jouarre. L'attuale cripta, un edificio isolato e seminterrato, che si trova dietro l'abside della chiesa di Saint-Paul a Jouarre, a poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 124
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali