PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] dalle numerose iniziative benefiche che fu in grado di promuovere.
Morì a Bitonto il 25 agosto 1619 e fu sepolto nella cripta della cattedrale, mentre si diffondeva anche al di fuori della città la fama di santità del defunto.
Segnalazioni di grazie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] pressi della Storta. Trasportato a Roma, morì nel convento di S. Maria della Scala l’8 maggio 1646. Fu sepolto nella cripta della chiesa.
Lasciò manoscritti un Trattato sull’orazione e un Trattato sulla vita solitaria. L’eremo da lui preparato venne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] terrena, Borgone di Susa 1983); C. Segre Montel, Un ciclo medievale inedito in valle di Susa: gli affreschi della cripta della parrocchiale di Celle, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXIX (1981), pp. 75-77; G. Spinelli, Le origini di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] du Latium médiéval, Roma 1973, pp. 79-88; F. De Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno: il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise: San Vincenzo al Volturno. Atti del I Convegno di studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] minori osservanti nel 1821i carmelitani e le carmelitane.
Il F. morì in sede il 14 agosto del 1822 e venne sepolto nella cripta della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. comun., cl. I, n. 98-III, Varie minute di lettere scritte a porporati e ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] Andrea; 15 agosto-30 settembre), poi a Regensburg (traslazione delle reliquie di s. Wolfango e consacrazione della cripta di S. Emmerano; 7 ottobre), infine a Bamberga (18 ottobre). Rientrato in Italia, alternò all’ordinaria amministrazione curiale ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] madre del Gesù dove decorò la cappellina di S. Andrea (Hibbard, 1972, pp. 29 ss.), la volta della sacrestia e la cripta sotto l'altar maggiore, quett'ultima distrutta nel XIX secolo Tecchiai, 1952; Strinati, 1979).
L'essere richiesto dai gesuiti, che ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] l’incarico di realizzare in bronzo i tre busti dei Ss. Anthes, Fornunato e Caio, protomartiri salernitani, per la cripta della cattedrale di quella città (Borrelli, 1987a). Esiti di spiccata qualità nei tipi, essi hanno volti non convenzionali e ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Giacomo Filippo Marvaldi.
Morì a Genova il 6 giugno 1725 e fu sepolto, per sua espressa volontà, nella cripta della chiesa di Nostra Signora Assunta di Castelletto, meglio nota come santuario della Madonnetta.
Personaggio altrettanto rilevante fu ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] a Cremona per fare le storie, le figure, i fogliami per la Tombadei ss. Pietro e Marcellino, già in S. Tommaso, ora nella cripta del duomo (Courajod; Bonetti, pp. 607-610).Il B. fu anche fornitore di marmi per la fabbrica della certosa di Pavia (1506 ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...