GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] il restauro e i doni che G. III offrì alla chiesa. Al pontefice viene anche attribuita la costruzione della cripta semianulare, realizzata per custodire, in un'apposita confessio, le reliquie dei martiri fatte traslare dai cimiteri del suburbio. G ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] diplomi dal palazzo di Pavia.
Il 16 luglio del 928 o del 929 G. fece aprire la tomba del santo nella cripta di Bobbio. L'indomani, all'"ora terza", in presenza dei confratelli e degli ecclesiastici delle parrocchie circostanti, le reliquie furono ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 116).
Al 1609 si può datare la decorazione, a tondi raffiguranti Ritratti di arcivescovi milanesi,compiuta sul soffitto della cripta di S. Calimero a Milano: ancora esistente, deve essere stata infatti completata prima della traslazione del corpo del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] loco il 5 apr. 1572, esso rimase nell'antica basilica fino al 1737,anno in cui fu trasferito nella cripta della cattedrale fiesolana.
L'opera, adornata all'estremità superiore con una statuetta settecentesca con S. Giovanni Battista (Giglioli, 1933 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] a Imola, verosimilmente per mettere in opera i tre sarcofagi in marmo dei santi Proietto, Crisogono e Cassiano collocati nella cripta del duomo (Arfelli, p. 424).
Con ogni probabilità entro l’ultimo decennio del Seicento eseguì anche i quattro tondi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] allo scultore toscano Giovanni Cini tra il 1540 e il 1543; di quest’opera rimane solamente la figura del giacente, nella cripta, che può essere assegnata oltre che a Cini, alla bottega di Mosca (Markham Schulz, 1998, p. 290 tav.191).
Residente a ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Si occupò anche di architettura, pur limitandosi a fornire i disegni (per es., la sepoltura di s. Bemardo vescovo nella cripta del duomo di Parma), e di prospettiva (nel perduto affresco, con Ultima Cena nel convento di S. Giovanni Evangelista). Morì ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] pp. 249-254) e in un secondo tempo nel sottosuolo della chiesa, riguardarono il rifacimento di gusto eclettico della cripta, cui forse non giova la profusione di colonne di granito, della pavimentazione musiva della chiesa superiore, del calidarium e ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] un’epigrafe (ibid., n. 30/5, p. 462), ispirandosi al modello ottoniano delle chiese ad absidi contrapposte. Nella cripta della rinnovata cattedrale Warmondo depose i corpi dei santi Tegolo (da lui rinvenuto), Savino e Besso. Da presumere collegato ai ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] fino alla sua demolizione nel 1784 la seconda cappella di corte di Vienna, e da essa ebbe origine in seguito la cripta che accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E. fu il convento delle carmelitane scalze ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...