GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] cappuccini e, dopo la sua distruzione, in quella degli oratoriani, da dove nel 1802 fu traslato nella cripta della cattedrale.
Opere: Capitoli et ordinationi della pietosissima opera del Monte di Congregatione et Archiconfraternita della Passione di ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] edificio (probabilmente nel 1628), più incerta e meno documentata è l’attribuzione a lui della progettazione o della costruzione della cripta, avanzata da alcuni autori (per esempio, Freiberg, 2014, p. 87 e nota 88).
Tra le attività più ‘tecniche’ di ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] del colera nel Ducato e provvedere agli ammalati. Fuori Modena realizzò il Monumento sepolcrale di Maria Zamboni nella cripta della certosa di Bologna e il Monumento funebre di Giulio Perticari nella cappella delle Stimmate della chiesa di S ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] del Calvario nel Santo Sepolcro, con simboli della Passione di Cristo, e quelli per la lunetta sopra l'altare nella cripta della basilica della Visitazione ad Ain-Karen (Ein Karem) presso Gerusalemme, con un Incontro della Vergine e s. Elisabetta, di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] lo condusse in breve tempo al decesso, avvenuto a Madrid l’11 gennaio 1584. La sua salma venne collocata nella cripta della chiesa dell’Hospital de los Italianos a Madrid.
Un particolare aspetto degli interessi di Simonetta tramandatosi in ambito ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] costruire l'arca di marmo per conservare le reliquie di s. Silvestro I papa, fino allora malamente custodite nella cripta.
Sempre nell'ottobre 1572 il F. fu nominato governatore del ducato di Spoleto; tuttavia resse il territorio attraverso numerosi ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] iunior e Girolamo Pamphili Aldobrandini. Il funerale fu celebrato nella chiesa di S. Agnese in Agone, dove venne tumulato nella cripta di famiglia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Doria Pamphilj, scaff. 1.10-11, Conferimenti di cariche e rendite varie; 1 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] durante il governo del patriarca Roncalli, assieme a quelle degli altri presuli dell'Ottocento e del Novecento, nella cripta della basilica di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La documentaz. fondamentale è nella busta Cavallari della Sezione Patriarchi ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] di Pistoia con la Visitazione e Cena e cattura di Cristo rinvenute sotto il pavimento della chiesa e conservate nella cripta. Non è possibile stabilire con certezza se queste opere possano rappresentare un'ulteriore fase di sviluppo dell'arte di G ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Contarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. 1094 le reliquie di s. Marco furono trasferite nella cripta della chiesa appena completata, la cui struttura architettonica da quel momento non sarebbe più mutata. Alcune leggende narrano di ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...