FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] si opera alcuna distinzione tra le f. e le sorgenti, peraltro solo di rado direttamente connesse a una tomba, come nella cripta occidentale di St. Michael a Hildesheim, eretta dal vescovo Bernoardo (993 ca.-1022) nel 1010-1015 come luogo per la sua ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] papi e la capp. di S. Cecilia, Roma 1940; S. Scaglia, Les catacombes de St. Caliste, Roma 1909; P. Styger, L'origine della cripta di Lucina, in Rend. Pont. Acc. Rom. Archeol., III, 1924-25, pp. 269-287; id., L'origine del cimitero di C., ibid., IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] tomba 5 di Huijazoo (650-800 d.C.), la più vasta e complessa sepoltura zapoteca a tutt'oggi scoperta, servì da cripta di famiglia per varie generazioni. La sua decorazione scultorea e pittorica cita il nome degli occupanti della tomba e in alcuni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Battista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] con l'identificazione del sepolcro di Cecilia, di quello di S. Eusebio, dell'ipogeo dei Flavi nelle catacombe di Domitilla, della cripta di S. Ippolito, ecc. Dal 1863, e per i trenta anni successivi, egli redasse da solo il Bullettino di Archeologia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , Le immagini di Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, ivi, pp. 141-146; A. Iacobini, Gli affreschi della cripta di S. Nicola in Carcere, ivi, pp. 197-204; F. Gandolfo, Gli affreschi di Santa Croce in Gerusalemme, ivi, pp. 205 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] sopra si conservano il terrazzo del foro con tracce di un tempio e il cosiddetto Sepolcro di Ummidia, con una cripta ricavata nella pendice rocciosa, a pianta a croce greca coperta con una cupola centrale, in conci di pietra locale; venne trasformato ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] praesentibus super mensam dominicam" (CSEL, I, 3, p. 103). Prudenzio, alla fine del sec. 4°, notò che l'a. della cripta di Ippolito, nel cimitero sulla via Tiburtina, era addossato e non sovrapposto alla tomba del martire: "propter ubi apposita est ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] la dedica a s. Ciriaco, del quale si conservano le spoglie nella cripta dei Ss. Protettori (Leoni, 1810-1815, I, p. 240 ss). 13° secolo. Sotto il presbiterio rialzato si apre la cripta con volte sorrette da pilastri e colonne sormontate da rudimentali ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] l'a. compare come segno di uno spirito di renovatio nella cripta di Saint-Laurent a Grenoble, nonché nelle cripte di Saint-Germain ad Auxerre e, nel sec. 10°, nella cripta di St. Wipertus a Quedlinburg. Oltralpe non si trovano basiliche architravate ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] I e successivamente distrutte. In alcune abitazioni dell'ultimo periodo si sono rinvenuti dei santuarî domestici (ad esempio la cripta della Casa B, consistente in un ambiente quadrato, isolato dal complesso degli altri vani). Sono assenti nelle case ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...