• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [334]
Religioni [65]
Biografie [216]
Arti visive [118]
Storia [29]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

BERETTI, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare Armando Petrucci Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] nel monastero di San Benedetto Po, poi nel ginnasio di Pavia, ove stabilì la sua residenza. Quando, il 1° ott. 1695, nella cripta della chiesa di S. Pietro in Ciel d'oro di questa città fu rinvenuta una cassetta argentea contenente resti umani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] i lavori per la costruzione della funicolare di Napoli ed eletto presidente del Collegium cultorum martyrum. Nel 1882 scoprì la cripta storica del cimitero di Ippolito sulla via Tiburtina. Per il compimento del suo sessantesimo anno, nel giorno di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

GIOSUÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSUÈ (Iosue) Federico Marazzi Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] , avvenuta il 4 maggio 817, G. fu sepolto presso l'ingresso della chiesa di S. Vincenzo Maggiore. Nella camera centrale della cripta della chiesa è stato rinvenuto il ritratto di un personaggio, a mezzo busto, in abito monastico e in posa di orante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIFANIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO (Epyphanius abbas) Giovanni Vitolo Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] ed hanno richiamato l'attenzione di molti storici dell'arte per gli affreschi che ne coprono le pareti e le volte della cripta. Tra di essi vi è un importante ciclo pittorico: all'esterno della XII scena, la Crocefissione, "ma in diretto rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Andrea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Andrea d' Michele Manfredi Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] di Ravello. Arricchì la cattedrale amalfitana di mosaici, di suppellettili, ne fece ricostruire il tetto, ornò di pitture la cripta dell'apostolo S. Andrea, fece costruire la cappella del presepe, nella "navata del Crocefisso", nel 1319, e accrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] successo nel dimostrare l'autenticità della salma di s. Francesco, le cui ossa erano state ritrovate (12 dic. 1818) nella cripta della basilica di Assisi, dopo ricerche avviate da decenni e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGODINO, Evasio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGODINO, Evasio Secondo Marcello Secco Nato a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1790. Divenuto canonico della collegiale della SS. Trinità di Torino, [...] dal papa come ricompensa del suo zelo alcuni privilegi personali. Morì il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta della cattedrale. Lasciò varie lettere pastorali, alcune delle quali a stampa. Il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONE, santo Vittorio De Donato Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] corpi, e che altri indicano nel 22 maggio del 755 in base a una iscrizione dipinta su due tavole e posta nella cripta di S. Fermo Maggiore, ci sembra debba senz'altro preferirsi la prima, confortati in questo dalla più attendibile fonte, quasi coeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – CARLO MAGNO – LONGOBARDI – RAVENNA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE, santo (3)
Mostra Tutti

ALALEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo Mario Pericoli Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] il testamento, già fatto nel 1444 e rinnovato nel 1454. Morì il 4 genn. 1472 e le sue ossa sono ora nella cripta della cattedrale di Todi. Fonti e Bibl.: B. Trifone, Documenti tudertini, in Bollett. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERA, Bernardino (Belardino, Berardino) Tiziana Mancini Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15). È difficile delinearne la personalità artistica [...] affresco della volta di S. Maria del Rifugio, nelle poche leggibili scene dei Martirî dei santi protocristiani ubicate nella cripta della chiesa di S. Maria della Sanità, la monumentalità ed il rigore compositivo sono di chiara ascendenza solimenesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali