D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] del Calvario nel Santo Sepolcro, con simboli della Passione di Cristo, e quelli per la lunetta sopra l'altare nella cripta della basilica della Visitazione ad Ain-Karen (Ein Karem) presso Gerusalemme, con un Incontro della Vergine e s. Elisabetta, di ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] ), mentre più ricca di particolari, e anche molto più tarda, è, per es., quella affrescata nella prima metà del Duecento nella cripta del duomo di Anagni che mostra l'arrivo delle reliquie di s. Magno alle porte di quella città. Il celebre avorio di ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] alle cerimonie funebri. Nessuno degli edifici nel Palaimonion è anteriore all'èra cristiana. Sotto il pavimento del tempio era una cripta in cui si facevano i giuramenti, forse per i partecipanti delle gare. Pausania ci informa che gli spergiuri che ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] o figurine di animali disposte alle estremità di ogni voluta: esempi di questo tipo si trovano a Lüneburg e nella cripta del duomo di Hildesheim. Motivi vegetali ritagliati sono utilizzati anche nel coronamento del citato c. di Siena e di quelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] riteneva autore nel 1557 di alcune opere di scultura a Siena, tra le quali il sepolcro di Celia Petrucci, posto nella cripta di S. Bernardino dell'Osservanza. Nel 1568, infine, nella seconda redazione delle Vite, il Vasari scrive che dei disegni del ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] 1983, pp. 178, 192, 389; M. Andaloro, Sulle tracce della pittura del Trecento in Abruzzo, I, I dipinti murali nella cripta di S. Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza: saggi sul patrimonio artistico abruzzese, a cura di M ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] (S. Carlino alle Quattro Fontane): il B. vi attese dal 1634 al 1641.
Ai toni intimi dei vani minori (cripta, sacrestia, refettorio), pregnanti di ipotesi formali destinate a svilupparsi in futuro, corrisponde l'esaltante sublimazione della chiesa. La ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di muro (su quella meridionale è impostata la torre campanaria quadrangolare, della fine del sec. 11°), con sottostante cripta a oratorio del 12° secolo. La facciata, parzialmente interrata e addossata al monte, non presenta accessi, ubicati invece ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] -Saint-Vincent, sempre a Parigi, per questo denominata di Saint-Germain-le-Doré, prima di divenire Saint-Germain-des-Prés. La cripta di Notre-Dame-de-Confession, nella chiesa di Saint-Victor a Marsiglia, è uno dei rari monumenti che conservi in situ ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] giunto al seguito del vescovo Timoteo, sulla base dei rapporti che intercorrono tra questi affreschi e le pitture quasi coeve della cripta del duomo di Anagni e del Sacro Speco a Subiaco.La cappella di S. Stefano nell'arcivescovado di Zagabria venne ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...