Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] formate in basso da un semplice basamento - terminante con una cornice in cui sovente si aprono le finestre della cripta - cui fa seguito una zona mediana finestrata, articolata con arcate cieche e infine una zona con archetti ciechi e gallerie ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] principali vedute di Roma e suoi contorni, cui fecero seguito, nel 1864, le dieci tavole dell'Altare della confessiane e nuova cripta di S. Maria Maggiore. Nel 1870 pubblicò il volume in folio con i Mosaici della primitiva epoca delle chiese di Roma ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] colori sopravvissero ancora a lungo concezioni spaziali romaniche, secondo una caratteristica propria della C., riscontrabile anche nella cripta della chiesa monastica di Eberndorf (1378-1391).In C. si possono identificare tre distinte fasi del Tardo ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] non solo i sepolcri regali ma anche le casse reliquiari di martiri paleocristiani. L'arca di S. Eulalia nella cripta della cattedrale di Barcellona, opera di maestranze toscane, resta l'esempio più emblematico che sia pervenuto e sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] (m 63 × 22), con la fronte, a N-O, preceduta da un atrio quadrangolare: le sono annessi una cappella absidata con cripta (m 26× 17), forse anteriore alla basilica, una casa e un battistero, prezioso per la magnifica decorazione musiva, che copre ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] c. 188v; Cambridge, Fitzwilliam Mus., 167, c. 102r), ma anche opere di carattere monumentale, come le prime due volte della cripta di Anagni, dove, in maniera estremamente significativa, si succedono uno z. e un microcosmo che mostra l'uomo al centro ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] della marina pontificia, V, Roma 1887, pp. 116 s., 279-286, 359 s., 362, 364 s., 369, 392 s.; I. Formosa, Della cripta dei gran maestri… con una breve memoria del capitano F. L., Napoli 1894, pp. 9 s., 26-32; G. Mancini, Contributo dei Cortonesi alla ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] una sorta di telamoni sotto la rappresentazione della città celeste dell'Apocalisse (Nilgen, 1968, col. 604, fig. 4). Nella cripta del duomo di Anagni, nei grandi affreschi della metà del sec. 13°, sulle volte è rappresentato un sistema quadripartito ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (replica); Junípero Serra, di Ettore Cadorin.
Al di sotto della Rotonda si trovano una sala a colonnato dorico e la cripta destinata come tomba di Washington, ma non mai usata a questo scopo. Il Campidoglio è collegato mediante vie sotterranee agli ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] 'epoca, sono infatti ancora maestranze pisane a portare a termine un'opera importante come l'arca di s. Eulalia posta nella cripta della nuova cattedrale (Brancons, 1980). Allora i grandi scultori lavoravano fuori di B., a Santes Crues o a Poblet per ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...