• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [6]
Chimica [6]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Chimica fisica [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Antropologia fisica [2]
Biologia [2]

TEMPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEMPO Sigfrido Leschiutta Roberto Cipriani (XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608) Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] tipi di campioni con fascio di cesio la selezione e l'analisi degli atomi vengono effettuate con metodi ottici. Tutta una serie definizione dell'unità della lunghezza basata sulla lampada al cripto. La nuova definizione lega appunto l'unità di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIOASTRONOMIA – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

RAMSAY, Sir William

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, Sir William Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 2 ottobre 1852 a Glasgow, morto il 23 luglio 1918 a High Wycombe. Studiò nella sua città natale e poi in Germania, con Bunsen a Heidelberg e con [...] scoperse l'esistenza dell'elio (già constatato con l'analisi spettroscopica nel sole) in minerali terrestri quali la dell'elio, ma anche di tre nuovi elementi: il neo, il cripto e lo xeno. Infatti, liquefacendo grandi quantità di argo, egli trovò ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ANALISI SPETTROSCOPICA – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA – COSTANTI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMSAY, Sir William (2)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in tal modo riesuma la superficie irregolare della roccia intatta cripto-decomposta. In tutti i casi il rilievo desertico di Gli uomini si accorgono di saper molto poco dei problemi di analisi, di dominio e di gestione della coppia natura-spazio; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] si sono asserragliati, per esempio, a Signa, mentre cripto-ghibellini sono sospettati in F. stessa. Per non dire nei confronti dei cittadini; e sembrerebbe, a voler chiudere l'analisi al solo personaggio di Brunetto (l'altro del canto XV, il ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nel 1567. La pubblicazione di questi documenti e la loro analisi illuminano sì i reticolati del dissenso religioso, ma illuminano anche con cui a Roma si associa a un presunto cripto-protestantesimo il dissenso anticuriale non deve trarci in inganno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride Maria Letizia D'Autilia L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] settore, da una parte, e una sorta di cripto-dirigenza regionale che ha puntato tutto sul servizio, così (entrambi con 42 enti interessati da modifiche). Restringendo l’analisi ai soli enti regionali strumentali istituiti nel periodo 1992-2002 ... Leggi Tutto

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Vikingskipshuset Mus.), datata all'820 in base all'analisi dendrocronologica. Nella prima metà del sec. 9° dei quali si è ipotizzato talora che avessero significato pagano o cripto-pagano e che fossero il risultato di una reazione pagana in Uppland ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] globale di valori e di norme consente di fornire un'analisi assai più soddisfacente dell'eros, dei sentimenti e delle è rappresentato simbolicamente nel modo più eloquente nella classica 'cripto-etnografia' di Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] di sottoporre le testimonianze socratiche ad un tipo di analisi che il soggetto stesso di queste testimonianze, colui al rimandi a versi scritti da altri poeti. Ciascuna di queste cripto-citazioni chiede infatti a chi legge: mi riconosci? Entrata in ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] University of Manchester, erano compatibili con il modello o l'analisi di Thomson. L'elemento più sorprendente, che fu messo in altri due membri più pesanti e più rari della famiglia, il cripto (84) e lo xeno (131). Tutti questi elementi, eccetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
crittoanàliṡi
crittoanalisi crittoanàliṡi (o criptoanàliṡi; meno com. crittanàliṡi o criptanàliṡi) s. f. [comp. di critto- (o cripto-) e analisi]. – La parte della crittologia che si occupa dell’interpretazione dei testi in cifra o crittogrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali