• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [89]
Arti visive [74]
Europa [28]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [9]
Storia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Strutture architettoniche [3]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , fuori dalle mura, del teatro (noto con il nome di Berga). Per l’edilizia privata si distingue una ricca domus con criptoportico presso la piazza del Duomo. A Vicenza si conservano ancora i resti dell’acquedotto romano (circa 3 km a nord-ovest della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994 ALIFE (v. vol. I, p. 254) A. Parma Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] e più a valle una vasca di m 60 X 16 riferibili a una imponente villa rustica suburbana che si elevava sul criptoportico, seguendo uno schema di terrazze degradanti verso la valle. Lungo la strada che da A. porta a Benevento sono ancora visibili i ... Leggi Tutto

SGUANCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SGUANCIO (o Schiancio) Ernesto Leschiutta Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] . Le prime impostazioni a sguancio s'incontrano saltuariamente nelle opere romane, accessorie o di secondaria importanza (criptoportico di Tiberio sul Palatino). Alcune case di Pompei presentano esempî più interessanti. Hanno finestre con varie ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – SASSOCORVARO – CISTERCIENSE – RINASCIMENTO

CADES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Giuseppe Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , Diario ordinario, 7056, 25 sett. 1762); nello stesso anno firmava e datava il disegno di un altare classico nel criptoportico "degli artisti" a villa Adriana (la prima opera del C. che ci sia pervenuta). Datati 1763 sono i quattordici disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – CARLO III DI SPAGNA – ORDINE AGOSTINIANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (v. vol. V, p. 544) D. Manconi Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] planimetrica della città antica: scavi effettuati accanto alla Porta Ascolana hanno portato alla scoperta di una porzione di un criptoportico romano costruito a sostegno di un edificio pubblico o forse del foro. La parete d'ingresso è realizzata con ... Leggi Tutto

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (v. vol. Il, p. 149) R. Farioli Campanati Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] parte N. Questo impianto risulta però posteriore alla strada stessa, dato che ha provocato la distruzione della porzione O del criptoportico che fiancheggiava l'arteria principale (a partire da questo punto, per 106 m verso E), e che doveva essere in ... Leggi Tutto

SESSA AURUNCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548) N. Valenza Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] di contrafforti in età imperiale, che doveva servire sia da fortificazione, sia da terrazzamento, divide l'area racchiusa dal criptoportico, dal teatro, che si estendeva più in basso. Di quest'ultimo, di età augustea, sono in luce notevoli avanzi ... Leggi Tutto

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum) G. Bendinelli Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] il piano rialzato) in buono stato, malgrado malintesi restauri. Degli edifici urbani rimane, presso il Duomo, un grande criptoportico quadrangolare, cui sovrastava un Forum con al centro i resti di un tempio. Rimangono inoltre avanzi notevoli del ... Leggi Tutto

CAMERELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERELLE F. Tiné Bertocchi Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana. Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] e dalle poche strutture rimaste, sembra si tratti di una villa con pianta a peristilio centrale con probabile criptoportico. Gli elementi sicuramente identificati sono pochissimi: un cortile quadrato con vasca e un grande corridoio perimetrale con ... Leggi Tutto

CASTELGANDOLFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELGANDOLFO F. Castagnoli Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] il pendio del colle sul lato del mare ed è articolata in 3 grandi ripiani paralleli; rimangono un grandioso criptoportico, sostruzioni con nicchie e ninfei, un teatro decorato con stucchi, terme, cisterne. Numerose statue furono trovate nel '60o e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
criptopòrtico
criptoportico criptopòrtico (o crittopòrtico) s. m. [dal lat. cryptoportĭcus, comp. di crypto «cripto-» e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – Portico coperto, con volta in muratura, illuminato di solito con feritoie nel fianco della volta, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali